Overview
Questa è una guida per aiutare altri giocatori a godersi questo fantastico titolo senza rimanere spaesati e frustrati dalla sua complessità e difficoltà. Spiegherò le meccaniche di base e darò alcuni consigli sulla scelta dell’equipaggiamento per rendere l’esperienza di gioco più accessibile a tutti
Meccaniche di base
Esistono 3 tipi di danno fisico, da taglio, perforante e da impatto, ogni tipologia di arma bianca ne infligge uno (lo spadone e la spada corta due, ma uno dei due in maniera maggiore) ed è bene tenere a mente quale sia in corrispondenza ai punti deboli dell’Aragami che si vuole affrontare.
Ogni Aragami ha almeno un punto debole per ogni categoria di danno fisico (nel caso non lo abbia fin da subito basta rompergli una parte del corpo, facendo così la difesa di essa si abbassa) ma c’è sempre un’arma e/o una tipologia di danno che garantisce un netto vantaggio contro di lui.
Ci sono 3 status che il giocatore può infliggere agli Aragami, trattenuta (paralisi) veleno (danno continuo) e vincolo (riduce l’attacco) esistono anche 4 tipi di danno elementare, fuoco, ghiaccio, elettro e divino, ogni Aragami è debole ad almeno uno di essi e resistente agli altri, ma come spiegherò più avanti sono ignorabili data la loro bassa influenza e reperibilità non in end game. Esistono anche varie tipologie di armi da fuoco e ognuna di esse utilizza proiettili differenti ed ha specialità e tipi di danno diversi, esattamente come le armi da corpo a corpo.
Gli scudi sono di diversi tipi, il piccolo è il più veloce ad essere estratto per mettersi in guardia e anche quello che offre la minor protezione dai danni, sia quando usato per parare che normalmente (le statistiche di difesa di uno scudo sono la vostra armatura e anche a parità di difesa gli scudi di diverso tipo offrono livelli di difesa molto diversi) e che consuma più stamina di tutti quando para un colpo; poi c’è lo scudo medio, una palese via di mezzo tra i due, infine quello grande, più lento ad essere estratto, con un’alta difesa e assorbimento del danno totale (quando in guardia) e un basso consumo di stamina. Le armi a distanza non verranno descritte con precisione date le loro meccaniche e la loro complessità d’uso, ma nella sezione in cui ne parlerò vi darò delle dritte a riguardo
Armi da fuoco e proiettili
Le armi da fuoco sono notoriamente molto potenti nella saga di God Eater, ma hanno una grossa penalità che le discrimina, senza proiettili apposti creati dai giocatori hanno prestazioni mediocri, ma con i giusti proiettili possono uccidere qualsiasi Aragami in pochi colpi, fin qui sembrerebbe tutto okay, basterà creare dei proiettili personalizzati no? quanto potrà essere difficile? purtroppo è molto complesso come sistema e richiede tantissimo tempo anche solo per essere capito. In breve, ogni arma ha moduli esclusivi a sè, i moduli quando concatenati tra loro creano i proiettili, l’avere moduli esclusivi fa si che per ogni categoria d’arma dobbiate creare strategie a posta per quell’arma, con la conseguenza che alcune tipologie di proiettili non saranno nemmeno possibili da emulare. Se siete giocatori del Burst per PSP scordatevi di utilizzare un HDH o IOD sia con il ♥♥♥♥♥♥ d’assalto che con lo sniper o di avere modo di ricreali alla stessa maniera. Non essendo un esperto nella creazione dei proiettili mi limiterò a postarne uno (non mio) adatto a quasi tutte le situazioni, non richiede di essere mirato e colpisce dall’alto verso il basso. Tenete a mente che è pensato per essere usato esclusivamente con le abilità “frugale” e “grilletto facile” in coppia, in caso contrario non potrete spammarlo, più avanti vi consiglierò un equipaggiamento che ha entrambe queste abilità, più altre per migliorare il vostro DPS con le armi a distanza
Status
Gli status vengono inflitti attaccando con un’arma che li possiede un Aragami, a seconda dell’Aragami l’efficacia cambia, alcuni potrebbero rimanere bloccati da “trattenuta” più a lungo di altri e dopo meno colpi e viceversa, questo vale per tutti e 3 gli status, un Aragami dopo aver subito uno status ne diventerà più resistente e richiederà più colpi di prima per infliggerglielo di nuovo fino al punto in cui non sarà più possibile farlo.
Lo status che infliggete non è un valore differente da arma ad arma, ma fisso per tutte, questo significa che armi veloci come la falce e sopratutto la spada corta hanno una maggior efficacia in questo campo, inolte lo status viene inflitto con la stessa efficacia indipendentemente dalla parte del corpo colpita.
Come già detto gli status sono 3, trattenuta, veleno e vincolo, i primi due sono estremamente utili, in quanto trattenuta aiuta a guadagnare tempo per curarsi, divorare e attaccare senza timore di ritorsioni e veleno infliggere danni gratis una volta applicato, vincolo invece riduce solamente l’attacco dell’Aragami che lo subisce, di sicuro non una cosa da schifare, specie contro i boss degli ultimi livelli di missione, ma le altre alternative sono decisamente migliori in quanto a danno, inoltre un buon giocatore evita/para gli attacchi imparando le movenze degli Aragami, quindi puntare sulla difesa piuttosto che su l’attacco non ha molto senso e questa è una guida per farvi diventare buoni giocatori XP
Danno elmentare nel dettaglio
Uno dei cambiamenti più significativi di questo remake è la modifica totale della meccanica del danno elementare, in God Eater Burst per PSP l’elemento era un danno a se stante che godeva di propri punti deboli negli Aragami, alcuni Argami caratterizzati da un’alta resistenza ai danni fisici (se le loro parti del corpo erano intatte) avevano un’assurda debolezza elementare un pò su tutto il corpo, gli esempi più lampanti sono il Fierce Kongou e il Tezcatlipoca, questi due Aragami erano di una facilità sorprendente con armi ad elemento divino in quanto si poteva colpirli ovunque facendo danni inarrivabili per nessun’altra arma senza elemento, gli sviluppatori hanno pensato bene che lasciare una simile meccanica dai risvolti strategici interessanti fosse un male decidendo di far diventare l’elemento un banale bonus al danno in percentuale, già l’elemento nel capitolo per PSP era usabile strategicamente solo contro mostri singoli o un gruppo di mostri simili (es: mostri polari=deboli al fuoco) mentre ora è quasi una inutile perdita di tempo, non solo è diventato un bonus al danno, ma nemmeno si attiva se la zona che colpite non è molto debole a quell’elemento, e anche se si attiva, se quella zona non è debole al vostro danno fisico (capita spesso) avrete un bonus al danno % di un danno comunque ridicolo, altro problema con l’elemento è che il bonus al danno è variabile, nella maggior parte dei casi è basso e caratterizzato da una singola icona a cerchio, in altri è alto ed è caratterizzato da due cerchi consecutivi, il problema è che questo tipo di armi sono rarissime e non disponibili ad inizio gioco, ma per speed run e build melee contro mostri singoli sono ottime.
Anche gli scudi hanno potenziale elementare, ma come difesa tali elementi, vale lo stesso principio delle icone per le armi, con l’aggiunta di una “X” e di “XX” nel caso sia rispettivamente, vulnerabile e molto vulnerabile al tale elemento.
Unica nota di merito di questo cambiamento è che le armi a due (o più in rarissimi casi) elementi hanno un (veramente minimo che non vale lo sforzo) vantaggio, in quanto l’elemento che si attiverà sarà quello a cui l’Aragami è più debole dei due o più elementi, quindi se attaccate un Aragami debole al fuoco con un’arma che ha quell’elemento più il fulmine non avrete penalità, inoltre se un altro Aragami della missione è debole al fulmine avrete un’arma con due elementi efficaci su entrambi
Compagni (bot) come personalizzarli e quali preferire
I bot che vi accompagneranno durante le missioni sono estremamente utili, non tanto per il danno che infliggeranno (cosa comunque comoda) ma per il fatto che gli Aragami dovranno dividere la loro attenzione tra voi e loro e questo sarà una manna dal cielo quando vi ritroverete ad affrontare più Aragami in contemporanea.
Esistono due tipo di compagni, quelli che come voi hanno una god arc di ultima generazione (pochissimi) che possono sia sparare, sia combattere corpo a corpo e passarvi lo status di burst dopo aver divorato un Aragami e quelli di vecchia generazione che possono o solo sparare o solo combattere corpo a copro, i più utili e versatili sono ovviamente quelli di ultima generazione, in quanto possono curavi con i proiettili, passarvi il burst e parare nonostante abbiano un’arma a distanza, infatti quelli con god arc di vecchia generazione di tipo a distanza non possiedono uno scudo, e questo fa si che a livelli di missione alti, passino più tempo svenuti al suolo che a curarvi, cosa decisamente fastidiosa dato che per rialzarli dovrete condividere i vostri HP con loro.
I compagni possono essere personalizzati nelle loro abilità attive, tutti loro hanno abilità innate ed eccellono in alcuni campi piuttosto che in altri, ma in linea generale è sempre saggio assegnare loro queste abilità in caso adoperino una spada corta
Oppure queste in tutti gli altri casi
L’aumento degli HP è essenziale, in quando rianimandovi da terra condivideranno una % dei loro HP con voi, più sono alti i loro HP più ve ne passeranno, inoltre aumenta le loro possibilità di sopravvivenza per ovvi motivi, riduzione del danno si spiega da se ed è ottima in combo con la precedente, trattenuta garantisce l’abilità di paralizzare gli Aragami ed è molto più efficace se tutti 3 i bot la possiedono (ed è rotta online in 4 giocatori) effetto oggetto aumenta le capacità degli oggetti curativi del personaggio, ciò è utile sia a loro sia a voi nel caso piazzino oggetti curativi a terra, carisma aumenta fino al +20% il danno degli altri membri della squadra, tranne di chi lo possiede, questo significa che se avete 3 compagni con carisma II avrete un boost del +60% al vostro danno, dato che il bonus è comulativo.
Oggetti utili da portarsi in missione
Le pillole curative sono essenziali, ne esistono di vari tipi, con efficacia inversamente proporzionale al loro numero trasportabile.
La sfera rigenerante è un oggetto che se usato verrà piazzato davanti a voi sul terreno e potrete passarci sopra per curarvi una significativa fetta di HP, ma il suo utilizzo corretto sarebbe quello di piazzarla davanti ad un compagno per curarlo.
Le trappole sono abbastanza inutili, la meno inutile è quella gialla che paralizza, ma sconsiglio di usarla più di una volta a missione e solamente per divorare il mostro con un attacco caricato.
La pillola purificante è un must have se non avete abilità che vi rendono immuni al veleno.
Le granate stordenti accecano gli Aragami vicini e vi permettono di colpirli senza temere una loro reazione, sono anche usabili per curarsi o scappare non visti da più aragami (dato che gli accecano) sono simili alle bombe lampo di Monster Hunter e hanno la stessa fama di oggetto da nabbi, ma è mio compito parlarvene, spetta a voi usarle o meno
Crafting
Oltre a necessitare di parti di Aragami, vi serviranno oggetti trovabili nelle varie zone di raccolta delle mappe per creare equipaggiamenti e vestiti, ogni tot livelli di missione (generalmente 3) i materiali raccoglibili cambiano, così come quelli ottenibili dagli stessi aragami. Una buona abitudine da prendere fin da subito è di raccogliere tutto ciò che potete mentre esplorate la mappa o a fine missione. Per maggiori informazioni controllate nelle mail di gioco, vi verrà detto in quale mappa trovare gli oggetti e in quale livello di missione, l’unica cosa che non vi verrà detta è in quale preciso punto di raccolta troverete l’oggetto che cercate
Consigli di gioco per neofiti
Per quanto riguarda gli scudi vi consiglio quelli grandi, la differenza di difesa a livelli alti unita al non riceve danni mentre in guardia li rende superiori a qualsiasi alternativa, specie considerando la bassa differenza nella velocità di guardia, in particolare vi consiglio di craftare questo appena potete (è lo scudo del Quadriga)
Potenziato da le seguenti abilità
Bust comune è un’abilità ottima, vi permette di ricaricare completamente la barra del burst quando passate un proiettile burst ad un alleato, questa abilità è ottima per prolungare la vostra permanenza in bust e per dare uno scopo ai proiettili che ottenete divorando gli Aragami (ne potenzia anche il danno per chi volesse utilizzarli) in più aumenta l’attacco in mischia e a distanza, è un’ottimo scudo generico che vi porterà lontano nella vostra avventura, potete tranquillamente finire il gioco usando solo questo da quando lo sbloccate.
Per chi volesse seguire il meta a fine gioco, c’è questo scudo
Una volta potenziato ottiene queste abilità (le ultime due abilità composte le ho aggiunte io tramite i pezzi di god arc che si ottengono a fine missione, ignoratele)
Questo scudo ha letteralmente tutte le abilità (tranne quella che potenzia un tipo specifico di proiettili) che aumentano il DPS di un’arma a distanza, aumenta il danno generico, lo aumenta ancor di più in bust, riduce i costi in punti oracle dei proiettili, ne abbatte ulteriormente i costi con grilletto facile (consuma stamina fare fuoco con questa abilità, tenetelo a mente) e aumenta i punti oracle che ottenete attaccando gli Aragami.
Per le armi a distanza vi consiglio il ♥♥♥♥♥♥ da cecchino del Borg Camlann
Non solo è il ♥♥♥♥♥♥ da cecchino più forte del gioco, ma in quanto potenziandolo rende immuni al veleno (non avete nemmeno idea di quanto sia comodo, specie contro il boss finale) e aumenta la potenza degli oggetti, quindi gli HP curati dagli oggetti curativi.
è inoltre ottimo da usare con il proiettile personalizzato che ho postato in precedenza, per personalizzarlo ricordatevi di scegliere un proiettile iniziale per sniper e modificatelo come vi ho mostrato in precedenza.
Per quanto riguarda gli stili predatori va a preferenza, io mi trovo bene con questi
Per la scelta delle armi vi consiglio di puntare ad armi con abilità forti che il resto del vostro equipaggiamento non vi da e senza elemento, per armi come le falci e la spada corta usatele con gli status trattenuta o veleno (per le falci,veleno linea Sariel, trattenuta linea Chi-You)