Mount & Blade: With Fire & Sword Guide

Mount & Blade With Fire and Sword - (Fazioni) - Repubblica Polacco-Lituana for Mount & Blade: With Fire and Sword

Mount & Blade With Fire and Sword – (Fazioni) – Repubblica Polacco-Lituana

Overview

Descrizione della Repubblica Polacco-Lituana nel gioco “Mount & Blade With Fire and Sword”

Territorio

La Repubblica Polacco-Lituana è una fazione che si dilunga soprattutto nell’ovest della mappa (Smolenks, seppur l’unica città polacco-lituana al centro della mappa, possiede un vasto territorio), confinante col Regno (Impero) Svedese a nord, a est coll’Etmanato Cosacco e col Granducato di Moscovia, a sud col Khanato di Crimea. Nel gioco la Repubblica occupa la Polonia dell’Est (la Polonia dell’Ovest non è presente nella mappa di gioco), parte della Lituania, parte della Lettonia e parte della Valacchia, insieme con la città di Smolensk (italianizzata Smolensko), la quale fa parte dell’attuale Russia.

La Repubblica possiede 5 città, 12 castelli e 31 villaggi, i quali sono:

  • Vilna (che possiede i villaggi di Ovruč, Nesvizh e Trakai)
  • Polotsk (che possiede il villaggio di Snechko)
  • Slu.tsk (che possiede il villaggio di Dobrush)
  • Smolensk (che possiede i villaggi di Krivichi, Ponyri, Sofronovo, Yartsi, Zamoshye, Rudnya e Ludinovo)
  • Lviv (che non possiede villaggi)
  • Minsk (che possiede il villaggio di Molodechno)
  • Warsaw (che possiede i villaggi di Plotsk, Staronowice, Radzilow e Ostroleka)
  • Krakow (che possiede i villaggi di Wadowice, Amere, Babice e Sambir)
  • Lublin (che possiede il villaggio di Baranochi)
  • Castello di Kovno (che possiede il villaggio di Vendau)
  • Castello di Lida (che possiede il villaggio di Ostrovets)
  • Castello di Myadzelsk (che possiede il villaggio di Vydzy)
  • Castello di Berestye (che possiede il villaggio di Solechniki)
  • Castello di Lodz (che possiede i villaggi di Widawa e Chenstokhova)
  • Castello di Dubensk (che possiede il villaggio di Stryi)
  • Castello di Bar (che possiede il villaggio di Ilyintsy)
  • Castello di Zbarazh (che possiede il villaggio di Slavuta)

Sovrano e Nobili

Il re della Repubblica Polacco-Lituana è Giovanni II Casimiro, conosciuto come Jan Kazimierz. Il reclamante al trono è Janusz Radziwill.

I nobili della Repubblica (a inizio campagna) sono:

  • Il Colonnello Andrzejz Kmicic – Basato su Andrzej Kmicic, personaggio immaginario protagonista di “Il Diluvio” della Trilogia di Sienkiewicz (composta da “Col Ferro e col Fuoco”,”Il Diluvio” e “Pan Wołodyjowski”).
  • Il Colonnello Michail Wolodyjowski – Basato su Michail Wolodyjowski, personaggio immaginario protagonista di “Col Ferro e col Fuoco” della Trilogia di Sienkiewicz (composta da “Col Ferro e col Fuoco”,”Il Diluvio” e “Pan Wołodyjowski”), a sua volta basato su Jerzy Wołodyjowski (1620- 26 agosto 1672), colonnello e cavaliere che fu sotto il comando di Jan Sobieski.
  • Il Colonnello Jan Skrzetuski – Basato su Jan Skrzetuski, personaggio immaginario protagonista di “Col Ferro e col Fuoco” della Trilogia di Sienkiewicz (composta da “Col Ferro e col Fuoco”,”Il Diluvio” e “Pan Wołodyjowski”), a sua volta basato su Mikołaj Skrzetuski (1610 – 1673), colonnello polacco, famoso per aver passato le linee nemiche durante l’assedio di Zbaraz per consegnare al re una missiva, nella quale si invocavano aiuti agli assediati.
  • Il Colonnello Jerzy Halecki – Basato su Władysław Jerzy Chalecki (30 maggio 1606 – 4 febbraio 1668), Maresciallo del ducato di Lituania.
  • Il Colonnello Jan Zenowicz
  • Il Colonnello Jan Zamojski – Basato su Jan Zamoyski (9 aprile 1627– 7 aprile 1665), Voivoda di Kiev, fu uno fra i più potenti dei nobili polacchi.
  • Il Colonnello Alexander Casimir Wolowicz
  • Il Signore della guerra Alexander Oginsky – Basato su Marcjan Aleksander Ogiński (1632– 26 gennaio 1690), principe, Voivoda di Trakai e cancelliere della Repubblica polacco-lituana.
  • Il Signore della guerra Stanislav Liantskoronsky – Basato su Stanisław Lanckoroński (1597– 19 gennaio 1657), Voivoda della Rutenia e di Bratislava e cortigiano reale.
  • Il Signore della guerra Fyodor Obukhovich
  • Il Signore della guerra Krzysztof Grzymultowski – Basato su Krzysztof Grzymułtowski (1620 – maggio 1687), diplomatico del re, scrittore politico, oratore, presidente del parlamento della Repubblica polacco-lituana, Maresciallo e governatore di Poznan.
  • Il Signore della guerra Janusz Kiszka – Basato su Janusz Kiszka (1586 -1653), condottiero polacco.
  • L’Atamano Jan Sobieski – Basato su Jan Sobieski (17 agosto 1629 – 17 giugno 1696), re di Polonia e Lituania dal 1674 fino al 16794.
  • L’Atamano Stanislaw Potocki – Basato su Stanislaw Potocki (1589 – 27 febbraio 1667), nobile polacco, magnate e condottiero militare.
  • L’Atamano Stefan Czarniecki – Basato su Stefan Czarniecki (1599 – 16 febbraio 1665), Castellano e Voivoda di Kiev, comandante militare polacco e Atamano da campo.
  • L’Atamano Pavel Sapega – Basato su Paweł Jan Sapieha (1609-1665), condottiero polacco, Voivoda di Vitebsk e Grand’Atamano di Lituania.
  • Il Principe Boguslav Nesvizhsky
  • Il Principe Michal Vishnevetsky – Basato su Michał Tomasz Korybut Wiśniowiecki (31 luglio 1640 – 10 novembre 1673), re di Polonia e Lituania dal 19 settembre 1669 sino alla sua morte, nel 1673.
  • Il Conte Casimir Tyszkiewicz
  • L’Alfiere Siegmund Slushka

Esercito Polacco

L’esercito polacco è uno tra i migliori del gioco, infatti è avanzato dal punto di vista tecnologico, possiede un vasta gamma di cavalleria, che varia da cavalleria da schermaglia a cavalleria pesante d’assalto. Come ci viene tramandato da Henryk Sienkiewicz nel romanzo “Col ferro e col fuoco”, i polacchi preferivano combattere a cavallo, perciò lasciavano spazio nei ranghi di fanteria soprattutto ai mercenari tedeschi, i quali erano esperti e numerosi (la Guerra dei Trent’anni era finita da poco e molti mercenari, sia coloro che servirono nella coalizione protestante, sia in quella cattolica, non avevano lavoro). L’esercito è ben fornito di altri reparti stranieri come Lituani (vassalli della Repubblica, fungono da moschettieri e cavalleria leggera) e Cosacchi (come narra Sienkiewicz i cosacchi che non vivevano nelle steppe cercavano lavoro come tuttofare fra i villaggi polacchi o nei ranghi dei nobili polacchi, infatti erano apprezzati per le loro doti di combattimento e di cavallerizzi).

Unità Polacche della Milizia

Milizia polacca

Possessori di falce (Scythe Wielder): contadini semplici armati alla leggera (con falce, lance o forche), sono unità da macello, le quali possono sostenere scontri solo contro briganti e ribelli. Il loro costo di mantenimento minimo li rende, come tutte le altre unità di contadini, utili solo a inizio campagna per viaggiare sicuri senza essere sconfitto da bande di briganti. A causa della loro armatura più che leggera un gruppo di cavalleria pesante potrebbe distruggere facilmente un esercito composto solo da possessori di falce anche venti volte maggiore.

Picchiere della milizia (Militia Pikeman): armati di picca o di lancia, i picchieri della milizia sono unità leggere, che, come i possessori di falce, rappresentano unità da macello, ma, al contrario di quest’ultimi, possono fermare facilmente cariche di cavalleria leggera. Sono utili solo come riserve nel caso i dragoni nemici cerchino di caricare unità di moschettieri.

Moschettiere miliziano (Musket Militiaman): moschettieri standard, armati alla leggera, validi solo a distanze ravvicinate a causa della scarsa qualità dei loro ♥♥♥♥♥♥. Sono, come tutte le altre unità standard di moschettieri, vulnerabili alla cavalleria.

Unità Polacche di Fanteria Leggera

Fanteria leggera polacca

Picchiere (Pikeman): unità a basso costo, i picchieri sono adatti allo scontro con la fanteria leggera e contro la cavalleria medio-leggera ma, a causa della loro scarsa armatura e della loro minima resistenza, non possono reggere a lungo uno scontro con la fanteria pesante o con la cavalleria d’assalto.

Soldato (Zolnier, dal polacco Zolnierz): moschettieri a basso costo e versatili, utili anche a lunghe distanze, se in numero sufficiente possono creare un muro i sbarramento contro la fanteria nemica. Sono, come tutte le altre unità standard di moschettieri, vulnerabili alla cavalleria.

Cosacco cittadino (Town Cossak): nell’epoca seicentesca, come ci narra Senkiewicz, nella zona ucraina molti cosacchi non “pianigiani” (ovvero coloro che non vivevano nella steppa) incominciarono a servire signori locali come cavalieri e moschettieri, i quali erano abilissimi solo se nascosti nelle trincee. Questi moschettieri sono abili con le armi da fuoco e con le sciabole ma, come solito di tutti i moschettieri, la loro poca armatura li rende assai vulnerabili.

Moschettiere lituano (Lithuanian musketeer): i lituani, vassalli della Repubblica, sono rappresentati in Mount & Blade: With Fire and Sword come abili schermagliatori leggeri, i quali, a differenza degli zolnier, indossano armature più resistenti e utili per uno scontro corpo a corpo.

Unità Polacche di Fanteria Pesante

Fanteria professionale / pesante polacca

Picchiere della Fanteria Tedesca (German Infantry Pikeman): come sopracitato, i tedeschi erano nel secolo seicentesco in gran numero al servizio della Repubblica. Questi veterani della Guerra dei Trent’anni sono la parte nevralgica della fanteria polacca, infatti sono le uniche unità che possono reggere lo scontro con le altre unità pesanti. Sono micidiali contro qualsiasi tipo si cavalleria, la quale soccombe di fronte alle loro lunghe picche.

Moschettiere della Fanteria Tedesca (German Infantry Musketman): Così come i picchieri, anche i moschettieri tedeschi sono abili, infatti le loro precise raffiche di fuoco possono, se in gran numero, estinguere qualsiasi carica di cavalleria. Abili con la spada, queste unità possono perfino assistere la fanteria nello scontro, anche se protetti con scarsa armatura.

Unità Polacche di Cavalleria Leggera

Cavalleria leggera polacca

Dragone (Dragons): Abili schermagliatori a cavallo, questi cavallerizzi possono disturbare con schermaglie la fanteria e i moschettieri con le loro continue raffiche ma, a causa della loro armatura leggera non possono reggere scontri con i fanti o la cavalleria nemica.
Volontario (Volunteer): così come i dragoni, i volontari sono cavalleria leggera ma che, al posto di compiere il ruolo di cavalleria da schermaglia, compiono il ruolo di cavalleria corpo a corpo leggera, utile per rapidi raid contro i moschettieri.

Volontario (Volunteer): così come i dragoni, i volontari sono cavalleria leggera ma che, al posto di compiere il ruolo di cavalleria da schermaglia, compiono il ruolo di cavalleria corpo a corpo leggera, utile per rapidi raid contro i moschettieri.

Tataro lituano (Lithuanian Tatar): Queste valide unità di cavalleria leggera sono il pizzico turco nel miscuglio che compone l’esercito della Repubblica, infatti posseggono un armamento culturalmente mezzo-russo e mezzo turco, inoltre sono armati di arco, il quale li rende ottimi schermagliatori. La loro armatura medio leggera permette di sostenere e emergere vincitori da scontri con le cavallerie nemiche.

Cosacchi di Rango (Rank Cossak): Questa cavalleria d’assalto leggera, entrata nei ranghi polacchi per i motivi sopraccitati più volte, è un’ottima cavalleria a basso costo che permette di infrangere qualsiasi gruppo di moschettieri o di fanteria leggera, al contrario della cavalleria leggera, la quale, a causa del mancato uso di spade di questa cavalleria, può ridurre a brandelli quest’ultima.

Uomo Volpe (Lisowczyk, dal polacco Lisowczyk): Questa selvaggia unità di cavallerizzi era assai temuta, sia dai polacchi sia dai nemici della Repubblica, perché spesso incontrollabili e senza disciplina. Questi cavallerizzi erano assai abili nel campo di battaglia grazie ai loro archi assai pesanti e le loro carabine.

Unità Polacche di Cavalleria Pesante

Raitro Polacco (Polish Reiters): Questi efficienti pistolieri a cavallo sono armati con spada e pistola e indossano un’armatura pesante, efficace a resistere agli scontri. Essendo armati di pistola questi Raitri (italianizzazione della parola tedesca “Reiter”, indicante gli schermagliatori a cavallo) possono colpire a lunghe distanze attuando tecniche “mordi e fuggi”, per subire perdite minime.

Cosacco corazzato (Armored Cossaks): Codesti cosacchi a cavallo armati di lancia, spada, scudo e arco sono molto versatili, infatti, grazie ai loro usberghi possono resistere ai combattimenti a corpo a corpo, grazie alle loro lance possono effettuare raid contro i moschettieri e la fanteria leggera, grazie ai loro scudi possono difendersi dai dardi e dai proiettili nemici, inoltre con l’arco possono effettuare raid contro qualsiasi tipo di unità.

Unità Polacche d’Elité

Cavalleria d’elitè polacca

Ussaro Alato (Winged Hussars): Codesta cavalleria è la Crème della Crème, il fiore all’occhiello di tutto l’esercito polacco, questo corpo d’elitè è composto unicamente da nobili polacchi armati di una lunga lancia da cavalleria denominata “kopia”, in grado di sbaragliare i picchieri nemici. Gli Ussari Alati indossano armature molto resistenti e particolari, infatti i veterani indossano con l’armatura delle ali, simbolo identificativo degli Ussari Alati, le quali incutono terrore nei nemici. Un esercito di Ussari Alati, benché costosissimo, può garantirsi il vantaggio su gran parte degli eserciti ma non su tutti, infatti in battaglia gli Ussari usano solo la Kopia, la quale però è adatta solo alla carica, non al combattimento e all’inseguimento della cavalleria nemica, a causa del peso. Gli Ussari Alati presentano un altro punto debole, infatti durante gli assedi sono armati solo di sciabola, il che li rende molto vulnerabili, non potendo fare affondi.

Mercenari nazionali

Picchiere Scozzese (Scottish Pikeman): Questo picchiere, più addestrato degli altri, è ottimo nel combattimento, infatti, grazie alla sua corazza, alla sua picca, al suo morione e al suo addestramento, egli può sconfiggere, a parte piccole eccezioni, qualsiasi nemico che raggiunga con la sua picca. L’abilità di questo picchiere è molto più utile nell’esercito polacco, che in quello svedese, infatti il Picchiere Svedese e il Picchiere Tedesco competono assai con quest’unità per il primato di picchieri migliori dell’Est Europa.

Spadaccino Scozzese (Scottish Swordman): Questo abile spadaccino, oltre a essere protetto da una resistente armatura e da un tipico cappello scozzese, questi spadaccini, armati con la loro affilata claymore, sono micidiali contro gran parte delle fanterie nemiche, infatti sferrano colpi pesanti ma veloci, annientando qualsiasi formazione che non sia alla loro altezza.

Moschettiere Scozzese (Scottish Musketter): Il Moschettiere Scozzese è un ottimo tiratore, assai affidabile nel campo di battaglia, preciso e disciplinato. Anche se armato alla leggera, questo moschettiere possiede pure una spada per difendersi, che usa con molta abilità.

Unità Polacche – Statistiche ed Equipaggiamento

Unità Polacche – Statistiche



Unità Polacche – Equipaggiamento

Le seguenti immagine sono tratte dalla pagina Wikipedia di “Mount & Blade With Fire and Sword”, da me creata e scritta

Nobili Polacchi – Statistiche ed Equipaggiamento

Nobili Polacchi – Statistiche


Le seguenti immagine sono tratte dalla pagina Wikipedia di “Mount & Blade With Fire and Sword”, da me creata e scritta

SteamSolo.com