Blackwake Guide

BlackWake - Guida per principianti for Blackwake

BlackWake – Guida per principianti

Overview

Come muovere i primi passi nel mondo di Blackwake.

Layout Tastiera

Il tasto Q, in questo gioco, è il vostro migliore amico. Premendolo, infatti, potrete verificare se un’altra nave in vista è alleata (se ne compare il nome e la bandiera) o se nemica (non comparirà nulla), la stessa cosa vale anche per i marinai, sempre con Q potete controllare lo stato dei cannoni (scarichi, carichi, ecc.), oltretutto è possibile verificare i ticket rimasti alle due squadre, chi li finisce prima ha perso.

Sulla sinistra navi nemiche (infatti non compare il nome), sulla destra una nave della flotta alleata.

Inizio della partita

Quando entrerete in un server la prima cosa che vi verrà chiesta sarà la fazione a cui vorrete unirvi. La scelta tra pirati e Marina non fa alcuna differenza.

Dopo che avrete scelto la fazione il gioco vi chiederà in quale nave, della fazione scelta, vorrete spawnare. La scelta delle navi dipende dal tipo di server e dalla disponibilità di posti liberi.
Una volta che sarete spawnati sulla nave da voi scelta, se la partita è appena iniziata, vi chiederà se vorrete candidarvi come capitano e potrete votare (si preme T per far apparire il cursore e cliccare sul capitano da voi scelto), vi consiglio di evitare di candidarvi come capitano se siete alle prime armi, è un ruolo complesso e il successo negli scontri navali dipende proprio dall’operato del capitano, inoltre è fondamentale avere il microfono per impartire gli ordini in modo rapido ed organizzato.

Premendo il tasto M si aprirà il menù Loadout, con il quale potete scegliere il vostro equipaggiamento, avrete la possibilità di scegliere l’arma primaria (♥♥♥♥♥♥/moschetto, tasto 1), una secondaria (pistole, tasto 2), l’arma da corpo a corpo (principalmente spade, tasto 3) e un oggetto speciale, che di default è un oggetto per curarvi che cambia a seconda della fazione (rum per i pirati, tè per la Marina, tasto 4), ma gli effetti sono i medesimi, oppure un altro oggetto tra una granata e un’accetta da lancio (meglio la granata tra le due opzioni offensive anche se personalmente preferisco avere la possibilità di curarmi). Premendo M nel corso della partita avrete sempre la possibilità di modificare il vostro equipaggiamento.
Vorrei tradurre una guida a parte per le armi, per cui non mi dilungherò oltre sull’argomento.

Pompe

Ho deciso di parlare dell’uso delle pompe prima delle riparazioni perché ritengo che la priorità assoluta sia pompare via l’acqua invece di sistemare i buchi. Perché? Perché le pompe attive fanno sì che la nave non imbarchi subito acqua, dando più tempo per effettuare le riparazioni necessarie e, soprattutto, perché non è possibile sparare con i cannoni se la nave si trova sott’acqua, quindi evitare che la nave imbarchi acqua è vitale.
Sulle navi hoy è presente una sola pompa, sul galeone ce ne sono 2 e, se presenti più buchi, è molto importante che siano entrambe attive.

Riparazioni

La nave, soprattutto durante gli scontri, richiederà spesso riparazioni: può capitare infatti che si creino buchi nello scafo, che si rompa uno dei cannoni, che le vele si danneggino o che il bompresso (l’albero montato a prua) si spezzi nel caso si vada a sbattere frontalmente con un’altra nave (ramming). Quindi, tenendo a mente il consiglio del paragrafo precedente, una volta che la pompa/le pompe sono a lavoro bisogna occuparsi delle riparazioni, equipaggiando il martello per le riparazioni (tasto 5) ed avvicinandosi alla parte della nave da riparare.
Tenendo il martello in mano i fori nello scafo appariranno di colore rosso, nel momento in cui inizierete a ripararne uno il colore passerà da rosso a verde e sotto comparirà una barra di caricamento, se il foro è già verde allora significa che qualcuno lo sta già riparando, passate oltre (lavorare in 2 sullo stesso foro è solo una perdita di tempo, il lavoro non viene “condiviso”).
Per riparare i cannoni basta avvicinarsi, non ci sono indicatori colorati se non la barra di caricamento, la stessa cosa per le vele, anche se qui bisogna prestare un po’ di attenzione nel salire sopra le corde e, soprattutto, nello scendere di nuovo sul ponte, cadendo da troppo in alto infatti si rischia di morire (se vedete tutto “rosso sangue” curatevi subito perché probabilmente state per morire qualche secondo dopo dissanguati).
Il bompresso è l’unica parte della nave che richiede una riparazione in 3 passaggi, da quello che ho visto il lavoro può essere condiviso anche con altri compagni, è importante che venga riparato appena possibile (darei comunque priorità ai buchi nello scavo per non imbarcare acqua) in quanto, se danneggiato, non è possibile muoversi, rimanendo alla mercé di eventuali cannonate/abbordaggi del nemico.

Incendio a bordo

Può capitare che la nave vada a fuoco a seguito dei colpi del nemico, in quel caso si trovano dei secchi sul ponte, premendo il tasto E è possibile prenderne uno per poi rovesciarlo dove vogliamo premendo il tasto sinistro del mouse.

Attualmente non è possibile spegnere il fuoco che sta bruciando il nostro stesso personaggio, dovremo sperare che uno dei compagni di ciurma ci salvi tirandoci una secchiata d’acqua.

Finalmente si spara

Sulla nave è possibile trovare 3 tipi di cannoni:

  • anti sail swivel

    Sono i piccolo cannoncini sulla prua della nave, servono per sparare alle vele del nemico, rallentandone la velocità e obbligando qualcuno della ciurma nemica a pensare alle riparazioni delle vele. Per usarli basta avvicinarsi e premere E, si spara mirando con il mouse e cliccando con il tasto sinistro. Si ricaricano da soli continuando ad utilizzarli.

  • swivel gun

    Sono i piccoli cannoncini posti ai due lati del ponte, queste armi sono anti fanteria, particolarmente efficaci rispetto ai ♥♥♥♥♥♥ in quanto hanno tempo di ricarica più veloce, si ricaricano da soli dopo ogni singolo colpo. Si usano sempre premendo E e sparando con tasto sinistro del mouse.

  • cannoni

    Questi sono l’arma principale di ogni nave, hanno lo scopo di danneggiare lo scafo del nemico ed ucciderne l’equipaggio, a differenza degli swivel necessitano di essere caricati a mano, prendendo prima la polvere da sparo nelle scatole/casse presenti a fianco del cannone (tasto E e poi clic sinistro per inserirla), poi si sceglie il tipo di munizione:

    • palla di cannone, adatta a danneggiare lo scafo e uccidere l’equipaggio che si trova vicino al punto colpito, può anche ferire gravemente per cui se il nemico non riesce a curarsi in tempo potrebbe morire in un secondo momento;
    • grapeshots, sono colpi solo antifanteria, hanno una portata inferiore alle palle di cannone ma se utilizzate bene sono un’arma molto più efficace per uccidere l’equipaggio nemico;
    • grappling shots, sono i rampini utilizzati dalle navi per agganciarsi allo scafo della nave nemica e far partire l’abbordaggio. Questi sono gli unici colpi che richiedono prima il comando da parte del capitano per poter essere caricati all’interno di un cannone.

Una volta scelto il colpo da utilizzare e caricato all’interno del cannone con il tasto sinistro del mouse, si preme E puntando il cannone, questo farà equipaggiare lo scovolo da cannone al nostro personaggio e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse il colpo verrà preparato, a questo punto basterà premere di nuovo E per spingere il cannone nel suo alloggiamento, e sarà pronto a fare fuoco. Premendo nuovamente E apparirà lo strumento per accendere la miccia, cliccando con il tasto destro del mouse è possibile affacciarsi e verificare la direzione del colpo e girare la testa per guardare intorno (molto comodo sul galeone quando ci si trova nel ponte inferiore), si spara con clic sinistro del mouse. Non è possibile spostare la mira del cannone in quanto questi sono fissi, è solo il capitano che può manovrare la nave così che i cannoni siano allineati per centrare il bersaglio.

Ogni cassa/scatola ha un totale di 12 risorse tra polvere da sparo e munizioni, una volta che saranno finite la cassa apparirà chiusa con una scritta sopra che dice EMPTY (vuota), sarà necessario a questo punto recarsi nella parte posteriore della nave e prendere una cassa di rifornimenti (supply) con il tasto E e riportarla presso la cassa vuota. Verificate sempre che ci siano abbastanza rifornimenti e informate il capitano nel caso questi comincino a scarseggiare.

Le navi hoy sono armate di cannoni ai due lati, mentre i galeoni hanno i cannoni laterali divisi su due ponti e, nel ponte inferiore, anche due cannoni nella parte anteriore e due cannoni sulla parte posteriore. Come già detto in precedenza non è possibile utilizzarli se ci si trova sott’acqua. Per utilizzare un cannone la prima cosa fondamentale è controllarne lo stato, si può fare premendo Q o avvicinandosi, se è già armato è possibile vedere un’icona con indicato il tipo di proiettile che è stato già caricato all’interno.

SteamSolo.com