Enderal: Forgotten Stories Guide

Come sbloccare gli FPS for Enderal: Forgotten Stories

Come sbloccare gli FPS

Overview

Guida in cui si spiega come sbloccare il framerate di Enderal, senza creare problemi alla fisica di gioco.

Premessa e strumenti necessari

Questa guida ha l’obbiettivo di aiutare, chi lo desidera, a sbloccare gli FPS in Enderal Forgotten Stories e – allo stesso tempo – mitigare (se non azzerare) gli effetti alla fisica di gioco.

Essendo una mod per Skyrim a 32bit, Enderal sfrutta lo stesso motore. Quindi, ho voluto testare un vecchio trucchetto che usavo su Skyrim e ho ottenuto proprio il risultato che volevo.

Il gioco è bloccato a 60 fps perchè Havok, il motore che gestisce la fisica in Skyrim, è molto sensibile alle variazioni nel framerate. Questo perché molte variabili all’interno del motore vengono calcolate utilizzando gli fps. E’ possibile ridurre eventuali effetti indesiderati, quindi non dovrebbero insorgere problemi di alcun genere. Ho utilizzato per anni Skyrim con queste modifiche e non ho mai avuto problemi, per cui non credo che ne dovrebbero essere in Enderal.

Il procedimento è uguale a quello che un utente di Reddit, HuntBoston1508, descrisse nel 2016 per The Elder Scrolls V Skyrim.

Cosa occorre per la guida:

  • Enderal Forgotten Stories installato, ovviamente.
  • Notepad++ (opzionale: non è un requisito essenziale, si può modificare tutto con Blocco Note. Tuttavia, io lo preferisco per la chiarezza dell’interfaccia e delle varie sezioni).
    Link al download di Notepad++[notepad-plus-plus.org]

Procedura

Il primo passo è sbloccare gli FPS e per farlo, modificheremo i file di gioco (.ini). Non fatevi spaventare, è decisamente meno complicato di quanto non sembri.

Per prima cosa fate un BACKUP, in modo da poter ritornare agli originali rapidamente se dovesse presentarsi la necessità. Andate nella cartella di Enderal dei vostri documenti, quella dove vengono salvate le partite. Solitamente è “C:DocumentiMy GamesEnderal”.

E copiate in un luogo diverso i file “Enderal.ini” e “EnderalPrefs.ini”.

Successivamente, andate nella cartella di installazione del gioco. Usualmente è “C:Program FilesSteamsteamappscommonEnderal”; a questo punto copiate il file “enblocal.ini”.

Una volta effettuato il backup dei seguenti file, è possibile passare alla modifica vera e propria.

  • Bisogna, innanzitutto, disabilitare il V-Sync tra le opzioni di ottimizzazione. Quelle che escono quando avviate il gioco, per intenderci.
  • Altra cosa importante è disabilitare il limitatore di framerate all’interno dell’ENB di Enderal.
    Aprite il file “enblocal.ini” e cercate la sezione “LImiter”. Una volta trovata dovrete modificare EnableFPSLimit da “true” a “false”. Modificate anche il valore “FPSLimit” con “0”. Dovreste avere qualcosa di simile a questo:

    [LIMITER] WaitBusyRenderer=false EnableFPSLimit=false FPSLimit=0

    Salvate il file e procedete al prossimo passaggio.

  • Aprite il file “Enderal.ini” e cercate la voce “Display”; alla fine della stessa dovrete inserire:
    bLockFramerate=0

    La vostra sezione somiglierà, quindi, a questa:

    [Display] fLightLODMaxStartFade=3500.0000 iShadowMapResolutionPrimary=2048 bAllowScreenshot=1 fDefaultWorldFOV=95 fDefault1stPersonFOV=95 bLockFramerate=0

  • Sempre nel file “Enderal.ini”, dovrete anche inserire un valore nella sezione “Havok”. Il valore che inserirete servirà a stabilizzare il motore fisico, prevenendo che impazzisca per lo sblocco degli FPS.

    A seguire una lista dei valori da aggiungere, a seconda del numero di FPS che si desidera raggiungere. Mi raccomando, inserite soltanto una delle seguenti linee di codice:

    fMaxTime=0.0133 is for 75fps fMaxTime=0.0111 is for 90fps fMaxTime=0.0083 is for 120fps fMaxTime=0.0069 is for 144fps fMaxTime=0.0042 is for 240fps+

    Volendo, potreste decidere di bloccare anche il framerate a 30/60 fps per migliorare le prestazioni sulle macchine più lente. Ecco le linee di codice:

    fMaxTime=0.0333 is for 30fps fMaxTime=0.0166 is for 60fps

    Il codice della sezione “Havok”, quindi, somigliare a questo (nel mio caso ho deciso di limitare gli fps a 120):

    [HAVOK] fMaxTime=0.0083 iNumThreads=5 iNumHWThreads=5

    Salvate il file e procedete all’ultimo passaggio.

  • L’ultima cosa da fare è modificare il file “EnderalPrefs.ini”. Bisogna inserire solo un valore alla fine della sezione “Display”:
    iPresentInterval=0

    Il vostro file dovrebbe, quindi, somigliare a questo:

    [Display] bFull Screen=1 bFXAAEnabled=1 iSize W=2560 iSize H=1440 iMultiSample=8 iMaxAnisotropy=16 iTexMipMapSkip=0 iRadialBlurLevel=2 iShadowMapResolution=4096 fShadowBiasScale=0.1500 iBlurDeferredShadowMask=128 iShadowMaskQuarter=4 fShadowDistance=8000.0000 fInteriorShadowDistance=3000.0000 bTreesReceiveShadows=1 fLeafAnimDampenDistEnd=4600.0000 fLeafAnimDampenDistStart=3600.0000 fTreesMidLODSwitchDist=10000000.0000 fGamma=1.0000 iShadowFilter=3 bShadowsOnGrass=1 fDecalLOD2=1500.0000 fDecalLOD1=1000.0000 fSpecularLODStartFade=2000.0000 fShadowLODStartFade=200.0000 fLightLODStartFade=3500.0000 iTexMipMapMinimum=0 bTransparencyMultisampling=0 iWaterMultiSamples=0 bDeferredShadows=0 iShadowMode=3 bDrawLandShadows=0 bDrawShadows=1 fMeshLODFadePercentDefault=1.2000 fMeshLODFadeBoundDefault=256.0000 fMeshLODLevel2FadeTreeDistance=10000000.0000 fMeshLODLevel1FadeTreeDistance=10000000.0000 fMeshLODLevel2FadeDist=10000000.0000 fMeshLODLevel1FadeDist=10000000.0000 bShadowMaskZPrepass=0 bMainZPrepass=0 iMaxSkinDecalsPerFrame=3 iMaxDecalsPerFrame=10 bFloatPointRenderTarget=1 iScreenShotIndex=0 iPresentInterval=0

    Salvate e avviate il gioco.

Avete finito, potete godervi Enderal agli FPS che desiderate!

SteamSolo.com