Total War: WARHAMMER Guide

Guida completa a Total War: Warhammer in italiano for Total War: WARHAMMER

Guida completa a Total War: Warhammer in italiano

Overview

Una dettagliata guida ad ampio spettro su Total War: Warhammer, le sue meccaniche di gioco, i comandi, le strategie e le fazioni.

Introduzione e link alle pagine della guida

Total War: Warhammer è un videogioco Strategico-Tattico basato sull’universo di Warhammer Fantasy. Fondato sulla formula tradizionale della serie Total War, Warhammer non è certamente tra i giochi in orbita Grand Strategy più complessi e criptici, ma un nuovo giocatore o qualcuno che non segue la serie da tempo potrebbe comunque trovarsi spiazzato da alcune meccaniche, o perdersene completamente delle altre.

Questa guida in più pagine mira a fare un po’ da “manuale di gioco” e a spiegare il funzionamento generale di ogni aspetto del titolo, dall’utilizzo degli eserciti alla gestione delle città, dalla diplomazia all’economia, passando ovviamente per le battaglie combattute sul campo.

La guida completa è hostata su GameBack.it, portale videoludico italiano. In questa pagina troverete tutti i link ai singoli articoli dedicati ai vari argomenti; è sufficiente che clicchiate sul capitolo che vi interessa e verrete rimandati ad esso.

Guida alla Mappa strategica

Parte 1: Eserciti e Personaggi[www.gameback.it]
Parte 2: Economia e Città[www.gameback.it]
Parte 3: Tecnologia, Diplomazia ed Eventi[www.gameback.it]

Guida sul campo di battaglia

Parte 4: Unità e Statistiche[www.gameback.it]
Parte 5: Abilità e Incantesimi[www.gameback.it]
Parte 6: Tattiche e comandi avanzati[www.gameback.it]

Guida alle Fazioni giocabili

Parte 7: L’Impero[www.gameback.it]
Parte 8: Nani[www.gameback.it]
Parte 9: Conti Vampiro[www.gameback.it]
Parte 10: Orchi e Goblin[www.gameback.it]
Parte 11: Guerrieri del Caos[www.gameback.it]
Parte 12: Uominibestia[www.gameback.it]
Parte 13: Elfi Silvani[www.gameback.it]
Parte 14: Bretonnia[www.gameback.it]
Parte 15: Norsca[www.gameback.it]

I fondamentali: la Campagna

La campagna di Total War: Warhammer è giocata su due livelli differenti: la Mappa strategica, e le battaglie.

Nella mappa strategica si compie il gioco “su larga scala”, con tutte le attività che concernono gli aspetti gestionali, politici ed economici. Ogni volta che un vostro esercito viene coinvolto in una battaglia, invece, vi viene data la possibilità di guidarlo personalmente sul campo, controllando le singole unità con totale libertà e adottando la strategia che meglio preferite.

Livelli di difficoltà

Quando iniziate una nuova campagna, è possibile scegliere il livello di difficoltà utilizzando lo slider in basso a destra. Il livello di difficoltà è unico per mappa di campagna e battaglie (non è attualmente possibile impostarli separatamente), e non può essere cambiato a campagna già iniziata.

È stato confermato che la scelta del livello di difficoltà non modifica l’IA in quanto tale, ma che al contrario assegna una serie di bonus e malus nascosti al giocatore e a tutte le altre fazioni (rendendsi conto di essere di caso in caso più debole o più forte, l’IA potrebbe comunque agire di fatto diversamente a seconda della difficoltà, risultando più o meno aggressiva).

  • Se giocate a Normale, la difficoltà predefinita, né voi né gli avversari dovreste godere di alcun bonus o malus. Sarà quindi una partita sostanzialmente “alla pari”, sia sulla mappa di campagna che sul campo di battaglia.
  • Se giocate a Facile, tutte le fazioni controllate dall’IA godranno di una lunga serie di malus (fattori come distanza del movimento degli eserciti, Disciplina e danno dei soldati, Ordine pubblico nelle Province ecc.), mentre il giocatore riceverà dei bonus alle medesime statistiche.
  • Se giocate a Difficile, Arduo o Leggenda, sarà l’IA a godere di bonus in queste statistiche e il giocatore a ricevere dei malus, entrambi più marcati più la difficoltà è alta. Nella sola modalità Leggenda si sarà anche limitati nella possibilità di salvare la partita, venendo limitati al salvataggio automatico fatto dal gioco al passaggio di turno (che ogni volta sovrascrive quello precedente).

Se nel consultare la guida doveste incontrare errori o inesattezze, non esitate a segnalarcelo qui sotto o direttamente nella pagina relativa su GameBack.it.

– Un grazie ad Alberto Iunco, che mi ha dato una mano a completare la guida per il primo capitolo della serie e si sta ora occupando di quella per il secondo gioco.

SteamSolo.com