Hell Let Loose Guide

Hell let loose - Manuale di sopravvivenza for Hell Let Loose

Hell let loose – Manuale di sopravvivenza

Overview

Questa guida è stata creata con lo scopo di fornire una rapida panoramica sugli aspetti fondamentali del gioco Hell let loose completamente in italiano.

FANTERIA

Comandante

E’ il coordinatore delle squadre, organizza la strategia della fazione ed utilizza le risorse per fini tattici e strategici.

Ufficiale

E’ il coordinatore della singola unità operativa, organizza la tattica sul campo di battaglia seguendo gli ordini del comandante. Il suo equipaggiamento specifico prevede un binocolo, granate fumogene e a frammentazione e un orologio che gli permette di posizionare avamposti e guarnigioni.

Tiratore

E’ il ruolo di base di ciascuna unità. Il suo equipaggiamento specifico prevede una cassa di munizioni da disporre sul campo utilizzabile dalla propria fazione.

Assaltatore

E’ il componente della squadra che si occupa del combattimento ravvicinato (CQB). Il suo equipaggiamento specifico prevede una SMG (o pistola mitragliatrice), granate fumogene e a frammentazione.

Tiratore automatico

E’ il componente della squadra che fornisce il fuoco di supporto in movimento. Il suo equipaggiamento specifico prevede un mitragliatore (BAR) oppure un’arma d’assalto (STG-44) e granate a frammentazione.

Medico

E’ il componente della squadra che fornisce supporto medico sul campo di battaglia, è in grado di curare e rianimare i compagni. Il suo equipaggiamento specifico prevede della morfina, bende e granate fumogene.

Supporto

E’ il componente della squadra che fornisce i rifornimenti che consentono ai vari membri della squadra di organizzare la strategia e la tattica nel campo di battaglia. Il suo equipaggiamento specifico prevede una cassa di rifornimenti.

Mitragliere pesante

E’ il componente della squadra che fornisce fuoco di supporto statico ai membri della squadra durante l’azione. Il suo equipaggiamento specifico prevede una MG (o mitragliatrice pesante) ed una pistola.

Anti carro

E’ il componente della squadra che si occupa dell’azione contro i mezzi blindati nemici e fornisce supporto tecnico ai mezzi alleati. Il suo equipaggiamento specifico prevede un lanciarazzi ed una chiave giratubi che gli permette di riparare i veicoli e di costruire postazioni anticarro.

Geniere

E’ il componente della squadra che si occupa del supporto tecnico ai mezzi alleati e costruisce strutture per la produzione di risorse utilizzabili dal comandante. Il suo equipaggiamento specifico prevede una chiave giratubi, due mine antiuomo e una mina anticarro.

CARRISTI

Comandante di carro

E’ il coordinatore della singola unità operativa, può assumere il ruolo di osservatore all’interno del carro. Organizza la tattica sul campo di battaglia seguendo gli ordini del comandante.

Carrista

E’ un membro dell’equipaggio. Può assumere il ruolo di pilota o puntatore all’interno del carro.

RICOGNITORI

Osservatore

E’ il coordinatore della singola unità operativa, organizza la tattica sul campo di battaglia seguendo gli ordini del comandante ed inoltre si occupa della ricognizione. Il suo equipaggiamento specifico prevede un binocolo, granate a frammentazione, una mina antiuomo e un orologio che gli permette di posizionare avamposti e guarnigioni.

Cecchino

E’ il componente della squadra che si occupa del combattimento a lunga distanza e della ricognizione. Il suo equipaggiamento specifico prevede un’arma di precisione e granate a frammentazione.

COMANDANTE E UFFICIALI

Il comandante e gli ufficiali gestiscono la tattica e la strategia di ogni battaglia. Solo attraverso una buona coordinazione tra questi due ruoli è possibile sfruttare al massimo le loro potenzialità e avere una buona gestione del campo di battaglia.

COMANDANTE

Un buon Comandante deve:

  • comunicare con gli ufficiali;
  • stabilire una strategia ed essere tempestivi a reagire agli imprevisti;
  • sfruttare le risorse impiegando al meglio l’artiglieria e i propri strumenti;
  • posizionare o far posizionare guarnigioni;
  • posizionare segnali tattici sulla mappa;

La prima cosa da fare per un Comandante è assicurarsi di avere sempre a disposizione dei nodi che producano risorse cosi da poter usufruire al meglio tutti i suoi strumenti.

E’ anche il responsabile della gestione delle altre squadre tramite la comunicazione ed un costante monitoraggio delle loro posizioni attraverso la mappa.

UFFICIALE

Un buon Ufficiale deve:

  • comunicare con la propria unità e gestirne i ruoli;
  • comunicare con gli altri ufficiali ed il comandante;
  • posizionare guarnigioni ed avamposti;
  • posizionare segnali tattici sulla mappa;

La prima cosa da fare per un Ufficiale è assicurarsi che nella sua unità siano presenti tutti i ruoli di cui ha bisogno. Nel corso di tutta la partita deve poi assicurarsi che la unità continui a comunicare e sia coordinata.

E’ anche il responsabile della comunicazione con le altre squadre con cui si deve coordinare seguendo gli ordini del comandante.

Quando posiziona una guarnigione e/o un avamposto deve assicurarsi che sia nella posizione meno esposta possibile, nascosta agli occhi del nemico e vicina all’obbiettivo da raggiungere/difendere.

E’ anche l’unico membro dell’ unità in grado di posizionare sulla mappa dei segnali tattici visibili anche agli altri ufficiali.

TATTICHE E STRATEGIE

Collaborazione tra fanteria e blindati

Per i genieri e la fanteria anti carro è relativamente semplice sabotare e/o neutralizzare i carri armati. Una tattica efficace consiste nell’affiancare un carro ed un gruppo di fanteria in grado di fornirsi supporto vicendevolmente.

Movimenti tattici sulla mappa

Per la fanteria in generale è essenziale, nel corso della battaglia, rimanere in copertura. Durante gli spostamenti quindi è bene utilizzare lo scenario di battaglia (siepi alte, muretti, tronchi etc.) a proprio vantaggio. Bisogna evitare durante le azioni di correre in campo aperto senza nessuna tipologia di copertura.

Fuoco di soppressione

E’ una tattica che può essere usata sia in fase difensiva che offensiva. Consiste nel concentrare il maggior volume di fuoco in una zona specifica così da impedire al nemico la vista degli spostamenti delle truppe alleate.

Il ruolo delle guarnigioni e degli avamposti

Da un punto di vista strategico posizionare guarnigioni ed avamposti può portare un vantaggio decisivo nel corso della battaglia. Per disporre questi punti di rientro è necessaria la collaborazione tra Ufficiale e Supporto.

Posizione dei nodi

I nodi sono delle strutture che permettono la raccolta di risorse per l’intera fazione. Posso essere posizionati dal geniere ma necessitano di almeno 50 punti rifornimenti. Ne esistono tre tipologie e la quantità di risorse accumulate è proporzionale alla distanza dal proprio Quartier Generale.

Settore
Modalità Warfare
Modalità Offensive
Secondo
5 Al minuto
10 Al minuto
Terzo
10 Al minuto
15 Al minuto
Quarto
15 Al minuto
20 Al minuto
Quinto
20 Al minuto
25 Al minuto

(NB. Un settore corrisponde a due quadranti da 200 metri)

Combinazione Supporto/Geniere

La combinazione delle classi Supporto/Geniere è molto importante e può fornire un vantaggio notevole fin dall’inizio del conflitto.

Combinazione Supporto/Anti carro

La combinazione delle classi Supporto/Anti carro è altrettanto importante. Utilizzando i rifornimenti collocati dal Supporto l’Anti carro è in grado di posizionare un cannone controcarro; utilizzabile sia contro i mezzi blindati nemici sia contro gruppi di fanteria.

IMPOSTAZIONI CONSIGLIATE

GAMEPLAY

Nome dell’impostazione
Descrizione
Valore
Manual bolt cycling
Permette di mantenere lo sguardo sul bersaglio dopo aver sparato
ON
Nameplate view distance [team]
Indica la distanza massima dell’indicatore di fazione
500 m
Nameplate view distance [unit]
Indica la distanza massima dell’indicatore di unità
500 m
Nameplate view distance [vehicle]
Indica la distanza massima dell’indicatore dei mezzi alleati
500 m
Dead bodies spawn delay
Tempo per la dissolvenza dei cadaveri
1 min

Perché queste modifiche?

  • Manual bolt cycling: permette di non perdere di vista il nemico;
  • View distance: aiuta ad evitare spiacevoli inconvenienti (team killing);
  • Dead bodies spawn delay: aiuta a migliorare le prestazioni di gioco;

COMMUNITY – Hell let loose ITA


La guida che avete appena letto è stata scritta dal gruppo “Hell Let Loose ITA”, fate pure un salto nel nostro gruppo Steam e nel nostro gruppo Discord[discord.gg] se vi dovesse servire qualcuno con cui giocare e divertirvi.

Buona fortuna sul campo di battaglia!

SteamSolo.com