Blackwake Guide

How to redeem '3rd Echelon' map - [DEPRECATED; GAMESPOT REMOVED THE PAGE] for Tom Clancy's Splinter Cell: Conviction

L’arte della tattica su Blackwake

Overview

Benvenuti nella guida per capitani di Kommissar Hedgehog, a cui ho chiesto il permesso per tradurla in italiano.

Premessa

Benvenuti nella guida per capitani di Kommissar Hedgehog, a cui ho chiesto il permesso di tradurla in italiano.

IMPORTANT: Full credit for this guide goes to Kommissar Hedgehog, I’ve just translated it in Italian.
______________________________________________________________________________

Benvenuti alla mia terza guida su Blackwake. Spero la troverete ugualmente utile alle guide precedenti per capitani su Blackwake.

Prima di iniziare, devo scusarmi (ancora) per la lunghezza di questa guida.

Sebbene forse non riesca ad avvicinarsi alla lunghezza ridicola (ma di estrema utilità) delle oltre 100 pagine della guida di Wargame Red Dragon, poco ci manca. Sono comunque fiducioso che le informazioni all’interno della guida compenseranno per la sua lunghezza. Le tattiche in Blackwake (come in ogni situazione) sono bestie complesse.

È impossibile per un capitano diventare efficace senza pratica. La mia guida provvede a fornire le basi e garantisce che alcune preziose lezioni vengano apprese senza lo sforzo che io e gli altri capitani abbiamo passato per impararle (!) ma la teoria non è un sostituto alla cruda esperienza e intuizione.

In questa guida troverete la somma di centinaia di ore di teoria tattica di Blackwake, sia come capitano in gioco e sia guardando video, discutendo con altri giocatori e osservando sul campo successi e fallimenti di altri capitani.

Se siete nuovi capitani su Blackwake è meglio probabilmente ignorare questa guida al momento e guardare invece l’altra mia guida, che fornisce informazioni base ed intermedie su come essere un capitano efficace. Questa guida non fornisce descrizioni di nessun tipo sugli strumenti del mestiere del capitano. Questa guida presuppone una buona conoscenza delle armi e dei giocatori al vostro servizio.
Allo stesso tempo, non è mai troppo presto per pensare a come essere un capitano.

Uno dei commentatori, che mi ha fatto gentilmente i complimenti sull’altra guida, ha suggerito che facessi una guida su tattiche, trucchi e consigli. Non sapevo che questa mostruosità sarebbe stato il risultato. Stiamo tutti imparando e nonostante abbia trascorso abbastanza tempo su Blackwake da credermi abbastanza competente da esprimere dichiarazioni generalizzate – per esempio dichiarare che, infatti, ci siano solo 5 situazioni su Blackwake (!) – stiamo sempre imparando e sono impaziente di ascoltare le vostre valutazioni sulle situazioni e le soluzioni che io raccomando. Naturalmente, tanto di quanto detto sta al mio gusto personale di ottenere la vittoria tramite maggiore potenza di fuoco seguita da un turbinio di assalti.

Introduzione

Blackwake è un gioco semplice.

Metti roba dentro i cannoni, colpisci persone e cose con spade e martelli. Potresti dover manovrare una pompa per un po’.

Quindi cosa rende diversa ogni partita?

Il capitano.

Sono sicuro che, a questo punto, vi siete già imbattuti in alcuni di loro.

Ci sono quelli buoni. Ci sono quelli pessimi. Ci sono quelli rumorosi, ci sono quelli silenziosi. Ci sono quelli che impararenno – e quelli che non lo faranno.

La personalità di ognuno di questi individui definirà il fattore di divertimento di ogni partita. Abbordaggi, sparare a cose e beccare triple succose è divertente.

Fissare la pompa andare su e giu mentre ti chiedi come sia possibile che la tua ciurma sia così stupida da ignorare il buco nello scafo accanto a te, è un po meno divertente.

Una compentente chiave di Blackwake è comandare e coordinare la tua ciurma. Va bene. Lo stai facendo. Stanno presidiando i cannoni, scambiando chiacchiere e dicendo “ARRRRR” tante volte.

E ora?

Capitano – è tutto sulle tue spalle adesso. Devi superare in astuzia e sconfiggere il tuo avversario. Non solo devi far valere la tua volontà sulla tua ciurma, ma adesso c’è anche un avversario che deve essere battuto.

Buona fortuna, ma realizzate che l’obiettivo di questa guida è di rimuovere il più possibile la fortuna dall’equazione.

La teoria

Sì, hai letto bene. Teoria.

Non essere spaventato. Francamente, io credo che queste cose siano dannatamente interessanti.

Sono uno storico militare amatoriale. (E dopo l’università spero che quell’ “amatoriale” cambi!).
Mentre guardi sempre più profondamente campagne e battaglie e il perché i generali abbiano vinto e perso, incontrerai alcuni concetti che io credo siano facilmente applicabili su Blackwake. Blackwake implica il comando. Coinvolge due capitani che lottano per vincere, chiedendo il meglio dai propri equipaggi. Questi equipaggi sono spesso – anche solo dopo una settimana di release del gioco – estremamente competenti. Allo stesso tempo, questi equipaggi sono umani – e sono fallibili.
Quindi perché un lato perde e l’altro vince?

Frizione in guerra

La frizione in guerra è stata discussa appropriatamente, per la prima volta, da Karl Von Clausewitz nel suo trattato “Della Guerra” (Vom Kriege).

Clausewitz aveva visto molto, essendo stato ufficiale sia nell’esercito prussiano che in quello russo durante le guerre napoleoniche, lui sapeva cosa significasse vedere un grande generale e un esercito veterano venire distrutti dalla troppa fiducia in se stessi, magari aggiungendo un pizzico di inverno russo.

Una delle sue citazioni riassume tutto al meglio:

“Tutto in guerra è molto semplice ma la cosa più semplice è difficile.”

L’idea è che, nella confusione e nell’incertezza nella campagna, e specialmente in battaglia, tutto quello che vi aspettereste essere semplice e facile all’improvviso diventi difficile come risultato delle sopracitate confusione ed incertezza. Eventi imprevisti, condizioni cambiate oppure semplici incomprensioni fanno sì che tutto richieda più tempo o sia fatto male.

Ora – come si applica questo a Blackwake?

Beh – Blackwake è un gioco semplice.

Al suo nucleo tutto quello che viene fatto è caricare cannoni e riparare cose.

Tutto quello che fate come capitani è puntare i vostri cannoni al nemico così che l’equipaggio possa sparare, giusto?

Sbagliato.

Quel bambino di 13 anni che urla nelle vostre orecchie che sta spiegando a sua madre che non può andare a cena. Adesso è distratto e c’è un cannone in meno che spara da quel fianco della nave.

Un colpo in meno.

Ci sono principianti che non capiscono che i cannoni necessitano di 3 secondi per sparare. E quindi mancano il bersaglio.

Un altro colpo in meno.

Qualche troll ha sparato con un cannone a caso poco prima e adesso la tua ciurma lo sta ancora ricaricando.

Un altro colpo perso.

Malgrado le vostre grida di cessare il fuoco, un altro colpo viene sparato in mare aperto.

Indovinate un po’. La vostra bordata [si intende il fuoco contemporaneo dei vari cannoni sullo stesso lato], solitamente composta da 8 cannoni, adesso è ridotta a 4. Nonostante non sia colpa vostra. Non cambierebbe niente quanto incredibili siete come capitani. Questa potrebbe essere la vostra prima volta, come potrebbe essere la centesima.

E il nemico – grazie a qualche dio crudele – casualmente – come sempre – vi scarica un’intera batteria di cannoni addosso.

Diciamo che è l’inizio della partita. State cercando di recuperare terreno perso prima ancora che lo scontro entri nel vivo dell’azione. E nessuno di questi esempi riguarda un qualche tipo di combattimento.

La frizione sono tutte queste situazioni. Potrebbero essere semplici stupidate a caso nel vostro equipaggio. Si possono manifestare durante un’azione nemica – e può andare solo peggio. Sono sicuro che avrete visto queste situazioni a questo punto.

Non c’è niente che si possa fare a proposito della frizione. Ci sono cose che accadono e basta. Problemi con la connessione internet, la vita reale che ci mette lo zampino, il nemico risponde al fuoco e dovete sempre ricordare che la seconda particella più diffusa nell’universo (dopo l’idrogeno) è la stupidità.

Ma potete imparare a conviverci e provare e riprovare così da attenuare i casi peggiori.

Siate chiari sul fatto che le persone che vagano intorno tirandovi acqua o rimanendo in piedi senza far nulla non stanno aiutando. Siate rigidi, ma non scortesi.

Tenete le persone informate. Fategli sapere come sta andando la battaglia e cosa stia facendo la nave. Le chance sono che realizzeranno da soli cosa è meglio fare se conoscono la situazione.

La frizione accade comunque, non importa cosa facciate, ma riconoscerla e capire quando accade e come provare ad evitarla è vitale.

Situazioni di alta frizione includono:

Una bordata del nemico che vi colpisce.

Un’azione di ramming.

Un abbordaggio.

Venire agganciati con un rampino.

In queste situazioni, non vi aspettate che il vostro equipaggio segua i vostri ordini. Faranno del loro meglio, ma ricordate che per risolvere la situazione dovranno spesso muoversi a lunga distanza, spesso staranno sul compito attuale finché il lavoro non è finito, e ovviamente potrebbero essere già morti o essere uccisi a breve.

È importante che abbia messo la frizione al centro di questa guida.
C’è il pericolo, nel mio discutere di tattiche e le 5 situazioni, che dia l’impressione che tutto quello che dovrete fare è compiere una formula magica e la vittoria sarà assicurata. Tutte queste situazioni e le manovre dipendono dal vostro equipaggio nell’essere una forza coesa, la cui efficacia non sia distrutta dalla frizione. È possibile che riuscirete ad eseguire la manovra perfetta e che il vostro equipaggio fallisca completamente grazie alla frizione alla quale sono sottoposti.
La frizione è la natura di ogni impresa umana, ma è amplificata in momenti di azione intensa (come ad esempio su Blackwake), imparate a conviverci – e sarete sempre sulla giusta via per essere pronti a sopravvivere ad ogni situazione che incontrerete.

Iniziativa

L’iniziativa, a differenza della frizione, è più facile da capire e da quantificare.

In Blackwake, è il caso di chi reagisce a chi.

Se il vostro galeone sta girando sul suo fianco per prepararsi alla bordata sul nemico in fuga, avete voi l’iniziativa.

Se il vostro galeone sta girando così da evitare il galeone nemico, allora loro hanno l’iniziativa.

Perché è importante?

Riconoscere l’iniziativa è importante perché fornisce alla vostra mente una lista delle opzioni da prendere in considerazione per poi agire. Inoltre vi fornisce informazioni su come la battaglia stia procedendo e sulla bravura del capitano nemico.

Per mantenere le cose semplici ho dato per scontato che la situazione sia un combattimento 1vs1, ma i principi si applicano anche ad azioni di flotta – ma avere l’iniziativa su di un nemico non significa necessariamente che avrete l’iniziativa anche su di un altro..

Quindi avete l’iniziativa. Questo può capitare quando:

– sparate la prima bordata.
– fate più buchi allo scafo nemico di quelli che avete voi.
– il nemico è fuori posizione.
– la manovrabilità del nemico è inferiore alla vostra.
– il nemico non è in grado di spararvi mentre voi potete, per qualunque motivo.
– siete più numerosi del nemico.

Potreste non avere iniziativa quando:
– sbagliate la bordata mancando il nemico o avete sparato tardi.
– non potete sparare sul nemico, che sia per il posizionamento o per la loro superiore manovrabilità.
– siete gravamente danneggiati e forzati alla ritirata.
– siete in numero inferiore rispetto al nemico.

È possibile che nessuna delle navi abbia l’iniziativa. Questo può accadare quando nessuna delle navi ha un vantaggio nel posizionamento o può sparare. La persona che ha perso l’iniziativa dovrebbe sempre mirare a questa situazione, solitamente ritirandosi. Fare così è una vittoria in quanto permette alla nave, adesso riparata e riarmata, di ingaggiare il nemico in una situazione dove possono girare l’iniziativa a loro favore, con conseguenze catastrofiche per il nemico.

Mentre queste possono sembrare delle regole rigide, non lo sono affatto. È completamente possibile, per un capitano abile e una ciurma motivata, infrangere ogni regola e sopravvivere, ma avrete bisogno di un buon pizzico di fortuna!

Le cinque situazioni

Adesso che abbiamo finito con la teoria, si parte con i consigli concreti!

Qui sotto presente ci sono – secondo la mia opinione – le cinque situazioni presenti su Blackwake. Ogni volta che siete in uno scontro, una di queste situazioni è in effetto, che voi ne siate a conoscenza o meno. Nonostante ci siano molte posizioni che potrei non aver toccato, sono fiducioso che queste situazioni siano soltati una di queste cinque gestita male!

Tutte tranne una hanno una contromossa, e quella che non ce l’ha è una situazione dove avete già perso e la vostra unica chance di sopravvivere è fare affidamento sull’eroicità del vostro equipaggio.

Le mie scuse a Sun Tzu per avergli vergognosamente rubato l’idea delle cinque “situazioni”. Continuerò a rubare vergognosamente reiterando la sua metafora che queste manovre sono come note musicali. Nonostante le note musicali abbiano sempre lo stesso suono – è possibile che ritmi e combinazioni siano infiniti.

Scegliere e usare una di queste situazioni a vostro vantaggio è un’abilità che dovrete imparare a padroneggiare. Quando lo farete – vi sentirete invincibili.

Frontalmente (Head On)

Frontalmente o attacco frontale è quando la vostra nave è posizionata così che guardi verso la bordata del nemico. Contro una abile nave nemica è garantito che subirete danni. Potreste avere delle perdite. Questo deve essere accettato e tenuto di conto nei vostri calcoli.
Non intraprendete questo manovra a cuor leggero, dovrete soppesare attentamente il possibile danno contro la possibile ricompensa. Per un frontale standard, assicuratevi che la vostra nave sia in buona forma, idealmente non danneggiata. Le vostre vele meno danneggiate possibile. Non vorrete rimanere sotto il fuoco dei cannoni nemici troppo a lungo.
Assicuratevi che ogni cannoniere sia pronto sul fianco che avrà possibilità di colpire il nemico. Prima darete l’avvertimento meglio sarà il risultato. Più a lungo la ciurma sarà pronta sui propri cannoni, migliore sarà la mira della bordata – generalmente.

Assicuratevi che i cannoni frontali stiano sparando, la stessa cosa per gli swivel anti-vele così da assicurarvi il maggior danno possibile alla capacità di manovra del nemico, questo sarà fondamentale per acquisire il vantaggio di una bordata efficace, tutte cose che sono preziose nel causare frizione per l’equipaggio nemico, in perdite e riparazioni. La vista di un galeone che si avvicina rapidamente, con la potenziale rammata colpendoli quando sono ai cannoni creerà ancora più confusione, particolarmente in una ciurma poco disciplinata e giovane (e rumorosa).

All’ultimo momento, girate la vostra nave, lasciando ai vostri cannonieri la possibilità di sparare a volontà. La bordata sarà brutale, ma non aspettatevi di colpire con tutti i cannoni.

Un diagramma di un Frontale. Al punto 1, la nave attaccante pasa dietro il nemico, scaricando una devastante bordata mentre passa, e immediatamente inizia a girare. Al punto 2, la nave che ha già sparato sta girando, la nave nemica avrà possibilità di fare fuoco, fuoco che però sarà inefficace. Al punto 3, la bordata opposta della nave attaccante sarà pronta – per un attacco devastante.

Portate la vostra nave sul lato opposto rispetto a quello dal quale avete appena sparato e ordinate ai vostri cannonieri di cambiare immediamente sull’altro fianco. Dovreste avere abbastanza tempo per girare e sparare una seconda bordata e, se la vostra ciurma è davvero buona, dovreste avere entrambi i fianchi carichi nel momento in cui virerete. Il nemico a questo punto proverà a buttarsi a capofitto in ritirata, oppure cercherà di spararvi. Probabilmente mancheranno i colpi dato che gli avrete presentato solo la parte posteriore della nave – specialmente grazie a perdite e confusioni che si spera avrete causato.

In qualunque modo, l’azione passerà ad un mordi-e-fuggi o una situazione di ritirata. In entrambi i casi avrete l’iniziativa.

Attaccare frontalmente è una contromossa ideale contro un nemico che desidera combattere bordata a bordata (fianco a fianco) dove, girandosi per primi, vi rovinerebbero inevitabilmente con la loro bordata.
Un mordi-e-fuggi può a sua volta venire convertito in questa manovra, sebbene entrambe le navi siano dirette l’una contro l’altra a grande velocità, richiedendo quindi che l’equipaggio e il capitano siano estremamente rapidi nel loro agire.
La comunicazione – come sempre – è la chiave.

Una variazione dell’attacco frontale è il frontale spericolato. Questo avviene quando la vostra nave, estremamente danneggiata, non ha sparato in maniera efficace ed è stata invece colpita malamente dalla bordata nemica. Questa manovra, forse sconsiderata, mira a subire dei colpi prima così da avere in cambio una finestra di tempo più larga, nella quale il nemico ha bisogno di riposizionarsi per spararvi in modo efficace. Seguendo la stessa manovra spiegata sopra in questo caso è fondamente che i lavori di riparazione siano massimizzati rispetto allo sparare, solitamente, infatti, la maggior parte dei cannoni sarà sott’acqua ed inutilizzabile.

Appena passate, virate nella direzione opposta rispetta a quella verso la quale si sta dirigendo il nemico e mantenete le distanze. Il nemico perderà la possibilità di usare la propria bordata mentre si riposizioneranno. In tutto questo tempo quello che farete sarà cercare di estendere la distanza. Nel momento in cui saranno pronti a sparare gli verrà presentata solo un piccolo bersaglio, la vostra poppa.
Dovrete prestare attenzione nel caso in cui vogliate utilizzare questa manovra, affinché non diventi una situazione da incubo per voi.

Contrastare un attacco frontale è semplice, fintanto che ve ne accorgerete abbastanza in tempo. In generale solo un pazzo deciderebbe di venire a sbattere su un galeone che non presenta difficoltà di galleggiamento – a meno che non abbia il supporto dei suoi alleati, quindi è sicuro presumere che il nemico stia cercando, invece, semplicemente di intraprendere questa manovra.
Appena possibile, appena avrete identificato la manovra, dovreste virare la vostra nave verso la nave nemica. Non completerete la manovra, ma inizierete ad avere una finestra di fuoco maggiore per i vostri cannonieri – assicuratevi che stiano sparando! Il nemico troverà che la maggior parte dei suoi cannonieri sono morti, lo scafo sarà pieno di buchi e potrete dargli il colpo di grazia girandovi via e poi presentagli l’altra vostra bordata, in una maniera simile al mordi-e-fuggi descritto sotto.

Bordata a bordata (Broadside to Broadside)

La bordata a bordata è una situazione relativamente semplice e dovrebbe essere solo accettata se siete fiduciosi di avere un vantaggio significativo sul nemico.

Questa manovra è semplice. Navigate – ad ogni distanza all’interno della portata dei cannoni – e assicuratevi che i vostri cannoni siano puntati sulla nave nemica il più possibile. Eventualmente, uno di voi sarà costretto a virare via e abbandonare l’ingaggio.

Un diagramma della bordata a bordata. Nei punti 1 e 2, entrambi gli schieramenti si scambiano fuoco. Al punto 3, una delle due ne ha avuto abbastanza ed è costretta a virare via.

Ci sono numerose e possibili condizioni sotto le quali la bordata a bordata può avere atto. Fintanto che avrete una bordata aperta a sparare (grazie alla transizione tra un mordi-e-fuggi, un fallito attacco frontale, o simili) sarete in una situazione di vantaggio. Se il nemico è in grado di rispondere significativamente al fuoco allora dovreste aspettarvi una battaglia d’attrito. Assicuratevi che i vostri cannoni stiano sempre sparando e che i fori nello scafo vengano riparati. Se tutti i fori sono riparati e la vostra nave continua a galleggiare durante l’ingaggio allora la vittoria è quasi certa.

D’altra parte se la vostra bordata è stata pessima o se il nemico vi colpisce per primi, allora dovreste cercare di mettere fine a questa situazione immediatamente. La battaglia d’attrito richiede fortuna affinché la fazione inferiore sia in grado di vincere. Non aspettatevi che la fortuna sia dalla vostra parte. Dovreste cercare di disingaggiare e provare a neutralizzare l’iniziativa così che nessuno schieramento abbia un vantaggio. Tornate in battaglia con la nave in condizioni perfette. Prendete questa decisione appena possibile per minimizzare perdite e riparazioni. Prima riuscirete a minimizzare il fuoco nemico e prima le vostre riparazioni saranno completate. Fino ad allora sarete solo un enorme bersaglio per il vostro nemico.

A distanza ravvicinata, all’interno della portata dei grapeshot o inferiore, bordata a bordata è ideale per un abbordaggio soft. Posizionandosi di fianco ad una nave quasi affondata, i cui cannoni probabilmente non potranno rispondere al fuoco, avrete la possibilità di fare fuoco con tutta la bordata caricata a grapeshot e sarà letale, particolarmente poi se il vostro equipaggio può nuotare o saltare sulla nave nemica per uccidere e creare caos nei loro ranghi. La frizione sale alle stelle quando il nemico è sotto abbordaggio. Assicuratevi di tenere un occhio sul movimento del nemico e usate le varie velocità per mantenere la vostra nave al vostro fianco. Solitamente il nemico sarà in una pessima situazione e, se dovessero riuscire a tornare a galleggiare, non avranno niente per fermarvi dallo scaricare semplicemente una nuova bordata su di loro.

Bordata a bordata è una manovra efficace, ma solitamente non decisiva. Usatela con cautela e assicuratevi che le probabilità siano in vostro favore. Combattere lealmente è da perdenti.

Mordi-e-fuggi (Driveby)

Il mordi-e-fuggi è un’ideale manovra di apertura di una partita, a seconda dei movimenti dell’avversario. E’ solitamente molto gravoso sui vostri cannonieri, dato che la finestra di fuoco sul nemico è molto piccola. Può diventare un bagno di sangue se entrambi gli schieramenti sparano allo stesso momento, rovinando i fianchi di entrambe le navi. Evitate queste situazioni. Con un po’ di abilità è perfettamente possibile ribaltare questa manovra in una sorpresa estremamente letale per il vostro avversario.

Il mordi-e-fuggi può essere di due tipi. Quello passivo e quello aggressivo.

Quello passivo è usato nel caso si presenti l’opportunità – quando volete essere/andare da un’altra parte – un alleato è in difficoltà, una rammata o similari – di poter sparare ad una nave mentre state passando.

Mordi-e-fuggi passivo. Al punto 1, due navi si stanno avvicinando l’un l’altra. Al punto 2, una delle due gira in anticipo, per permettersi di sparare prima. Con fortuna e abilità, la nave infliggerà danni seri all’avversario, la cui capacità di rispondere al fuoco sarà inefficace. Al punto 3 la nave continua sulla sua strada.

Assicuratevi che i cannonieri siano preparati. Dovranno essere veloci. Mentre navigate verso il nemico scegliete un momento per virare così da permettere alla vostra bordata di colpirli per prima. Permettete ai vostri cannonieri di sparare e poi continuate a navigare seguendo la vostra strada, o il vostro bersaglio primario. Con un po’ di fortuna avrete disabilitato una nave nemica per un po’ mentre sarete in direzione per attaccarne un’altra.

Il mordi-e-fuggi aggressivo suppone che il nemico sia il bersaglio sul quale volete fare focus. Come la prima manovra, assicuratevi che siate i primi a virare. Dopo che avrete scatenato una devastante bordata sul nemico continuate a virare nella direzione presa dalla prima virata fin quando l’altro vostro fianco sia a portata. Avrete quindi la possibilità di portare a segno una seconda devastante bordata. Il nemico potrebbe essere stato in grado di usare la propria bordata a sua volta – magari anche una devastante. Ma non saranno in grado di ottenere una bordata una seconda volta, al contrario di quello che state per fare.

Mordi-e-fuggi aggressivo. Al punto 1, due navi si stanno avvicinando l’un l’altra. Al punto 2, una nave vira in anticipo e – se tutto andrà bene – scatenerà uno sbarramento di fuoco sul nemico. Poi continua a virare. Nel mentre la nave nemica, vacillando per lo sbarramento di fuoco subito, scopre che le possibilità di rispondere al fuoco sono scarse. Al punto 3, la nave che sta virando ha l’altra bordata pronta al fuoco. Il nemico, nel mentre, starà ancora ricaricando e riparando.

Avendo, con un po’ di fortuna, raddoppiato il numero di buchi nello scafo del nemico rispetto a quelli che vi avranno causato, avrete il comando dell’ingaggio. Potete andare bordata a bordata, potreste rammarli, oppure potreste provare a portare il nemico nello scenario incubo.

Gli attacchi frontali non sono facili, se le cose vanno male hanno la tendenza di essere ribaltate solo dalla pura e stupida fortuna, cosa sulla quale non dovreste mai farei affidamento.
Ma una manovra di attacco frontale fatta bene potrebbe piazzarvi in una posizione vincente nei minuti di apertura dell’ingaggio. Usatela bene.

Ritirata (Retreat)

La ritirata è una manovra semplice. Se siete coloro che sono seguiti dall’avversario, dovrete cimentarvi nell’assicurarvi che il nemico abbia la più piccola finestra di fuoco per colpirvi con la sua bordata. L’inseguitore deve, nel mentre, cercare di trovare una posizione dove potrà utilizzare i propri cannoni, mentre rimane in contatto. Per entrambe le parti è difficile. L’inseguimento perciò tende a diventare simile ad un verme, con entrambe le parti che zigzagano cercando di colpire e non essere colpite.

La ritirata, una persa, ma necessaria, battaglia.

Le opzioni disponibili per chi è inseguito sono poche, specialmente se gravemente danneggiati. Intraprendere la ritirata il prima possibile significa che il vostro equipaggio avrà la maggiore quantità di tempo per riparare – e il nemico la finestra di fuoco più piccola, diminuendo quindi che le loro probabilità di colpirvi ancora, cosa che prolungherebbe il tempo delle le vostre riparazioni.
Se siete coloro che sono inseguiti non potrete scappare per sempre. C’è una ragione se gli swivel anti-vela sono posizionati sulla prua delle navi. Ad un certo punto dovrete virare e cercare di ribaltare l’ingaggio.
Ci sono delle cose che potete fare per esere sicuri che l’iniziativa sia neutralizzata.
Una maniera ideale, nonostante non lo sembri, è quella di essere rammati.
Fintanto che i buchi nel vostro scafo siano pochi e il vostro equipaggio preparato, potrete resistere ad una rammata che vi arriva da dietro. Il nemico avrà solo una piccola finestra di tempo così che possa saltare a bordo della vostra nave e il loro essere immobilizzati significa che l’inseguimento è effettivamente finito e che avrete ampio spazio per riparare.

Nel mentre l’inseguitore può assicurarsi che, fintanto che gli swivel sono adoperati dall’equipaggio, riusciranno a raggiunge – eventualmente. Tempo e velocità sono essenziali. Idealmente dovreste cercare di posizionarvi a fianco del nemico e convertire l’azione in una situazione di bordata a bordata da vicino.
In tale posizione, la nave danneggiata non avrà alcuna chance contro le bordate e l’azione di abbordaggio.

Scenario Incubo

Lo scenario incubo è un incubo, semplicemente.

Come risultato di un attacco frontale fallito oppure l’evoluzione di un mordi-e-fuggi aggressivo, lo scenario incubo capita raramente, ma spesso decide la distruzione quasi sicura della nave che compone la linea verticale di una “T”

In questa situazione, la nave attaccante ha una porzione significante della bordata pronta a fare fuoco sulla lunghezza dell’altra nave (non tutta). Nel mentre la nave in difesa scoprirà che – se non sono già sott’acqua – non avrà possibilità di rispondere al fuoco se non gli swivel anti-vela.

Lo scenario incubo, per la nave che difende non c’è nulla che si possa fare se non affondare.

Quello che segue è un massacro. Sebbene sia difficile che una rammata abbia luogo, la nave attaccante si mette sulla strada della nave difensiva, preveniendo ogni loro manovra o ritirata. Grapeshots sono altamente raccomandati in questa situazione – potete aspettarvi anche 4-5 uccisioni con un colpo. Ho personalmente visto 8 uccisioni (tristemente purtroppo proprio sulla mia stessa nave).

Senza l’aiuto esterno, o una fortuna tremenda, la nave in difesa è sicuramente condannata, con perdite estreme e molti ticket persi.

Ramming

Rammare è una cosa complicata e difficoltosa.

In ogni server in cui io entri trovo persone che mi dicono che non conviene e non dovrei mai farlo.

Le mie avventure con le Hoy mi dicono diversamente.

Da parte mia, io ritengo che rammare sia una parte importante di ogni battaglia – contro giocatori veterani la considero essenziale.

Rammare è un compromesso – voi come capitani potrete effettuare del danno garantito (e possibili perdite) alla nave nemica in cambio della perdità della vostra abilità di manovra.

Questo è un grande scambio – sotto le giuste condizioni.

Ogni rammata dovrebbe essere calcolata il più possibile prima, e dovreste riesaminare la situazione durante tutto l’attacco.

Rammare, nella mia mente, è profondamente non scientifico. Dovrete fare affidamento sull’intuizione e tenere un occhio sul proseguirsi della battaglia. Non ci sono regole. A volte è meglio attaccare un nemico quando stanno imbarcando acqua e cercando di disturbare, se non rovinare, le loro riparazioni. A volte è meglio rammare semplicemente per abbordare il nemico e sventare i loro piani. Niente rovina una bordata nemica come ucciderne il capitano.

Voglio fortemente raccomandare a tutti i capitani che raramente rammano di testare e riprovarci più spesso. Siate sicuri che il vostro quipaggio sia preparato e pronto per saltare a bordo del nemico, coordinatevi con gli alleati così che possano aggiungere del fuoco di supporto – e con un po’ di fortuna la vostra rammata sarà un attacco a sorpresa con molti danni, a poco rischio.

Le Hoy, supportate dal fuoco di un galeone, eccellono in questo tipo di combattimento.

Al contrario, una nave con il bompresso distrutto è un bersaglio facile – e se il capitano nemico riesce a camperare presso il bompresso rotto, rendendo le riparazioni impossibili, allora chi ha rammato è condannato.

È triste che rammare si prenda tutto questo odio, è davvero uno degli strumenti più irritanti e letali nell’arsenale di un capitano.

Rampino – Come, quando e perchè dovresti

Per contrasto, usare il rampino ha ricevuto un serio – e in mia opinione, immeritato – amore da quando il gioco è stato rilasciato.

Ho trovato un capitano la cui unica tattica fosse caricare la sua nave con i rampini e continuare a spararli fino a riuscire ad agganciare il bersaglio. Quasi tutto il tempo il combattimento volgeva in aggancio tedioso di 10-15 minuti con scambi fortunati tra l’una e l’altra squadra in un singolo respawn. Era tenace e spesso in grado di agganciare la nave nemica con il rampino – ma la sua ciurma era stata già così ferita che avrebbe perso comunque. Era quasi deprimente scaricare bordata su bordata su di lui, finché non fosse stato in grado di usare il rampino per poi essere spazzato via da grapeshot e palle di cannone.

Usare il rampino non è una decisione da prendere all’ultimo momento. Una volta che il combattimento è perso il rampino non vi salverà – il vostro equipaggio sarà troppo ferito e probabilmente sarete sott’acqua e quindi incapace di colpire con uno di questi comunque.

Invece il rampino – come il capitano di galeoni di cui parlavo sopra, sono una decisione strategica. Il capitano deve rendersi conto che se sta perdendo una partita allora devono essere vinti più ticket (o rifornimenti). Se la battaglia sta volgendo verso la vittoria allora non c’è assolutamente alcuna ragione per usare un rampino. La situazione infatti degenererà in un tiro di dadi in cui vedere chi ha l’equipaggio migliore, mentre le leggi di Murphy rilanciano i vostri dadi. È molto meglio combattere il nemico con armi da fuoco e rammate. Così affonderanno e perderanno ticket molto più velocemente. Solo in una situazione in cui si sta perdendo, e avendo tempo, allora il rampino può essere utilizzato.

In una azione con rampino – coordinarsi con l’equipaggio è la chiave, così come chiamare le navi alleate in vostro aiuto. Riconoscete una situazione vincente o perdente e usatela come misura per capire quanto la vostra ciurma possa essere aggressiva. Anche da abbordati, siete sempre il capitano – e i vostri ordini possono sempre influenzare il risultato.

I rampini sono buoni. Vi portano tickets – cosa che potrebbe ribaltare il risultato di una partita, ma il pericolo che le cose vadano male fa sì che sia una tattica ristretta solo quando siete dalla parte perdente.

Postscript

Questa è una guida ridicolamente lunga (anche per i miei standard).
Spero di espanderla – e aggiungere video e più immagini.

Per il momento comunque, mi auguro che sia in grado di fornire supporto per capitani principianti e capitani che cercano di affinare le loro abilità di manovra. Blackwake è un gioco di manovre, è un gioco in cui bisogna posizionarsi nel posto giusto al momento giusto, con l’equipaggio giusto. Solo allora sarete in vantaggio.

Grazie a tutti per essere arrivati fin qui. Se una persona migliorerà la sua abilità significherà che questa guida ha compiuto il suo scopo.

Nonostante quello che abbia detto finora – buona fortuna.

Ci vediamo nei sette mari
Kommissar Hedgehog

Note del traduttore

Potete trovare la guida originale a questo indirizzo: [link]

Che dire, è stata una bella impresa riuscire a tradurre la guida di Kommissar Hedgehog, guida di cui mi sono innamorato appena ho cominciato, a mia volta, a cercare informazioni su come essere un capitano migliore. Ho provato a tradurla al mio meglio, ammetto però che le mie nozioni in ambito nautico sono 0 o quasi (tutto il “bagaglio culturale” che mi sto facendo proviene da Blackwake), quindi spero lo riteniate un lavoro accettabile.

Fatemi sapere se avete suggerimenti, cercherò a mia volta di migliorarla quanto possibile e manternerla aggiornata insieme a quella originale.

Grazie ancora a Kommissar Hedgehog per il fantastico lavoro svolto!

[ExR] Mekko, 09/03/2017

SteamSolo.com