Overview
Senza modifiche, KSP sarebbe un gioco fatto a metà.Dopo quasi 6 anni, la community ha contribuito a sviluppare il gioco tanto quanto gli sviluppatori (se non di più), e le mod sono ormai una moltitudine in cui è facile perdersi.Questa è la mia raccolta delle più meritevoli e diffuse.
Premessa
Kerbal Space Program è un gioco piuttosto grezzo, fatto di pezzi di codice legati insieme con mastice e funi, spinti da un motore a carbone. Allo stesso modo, installargli modifiche è un lavoro artigianale che riechiede attenzione e dedizione.
Questa sua natura lo rende alquanto instabile ma ha anche il vantaggio di renderlo molto modificabile. Difatti le mod esistenti non si contano, e per i neofiti c’è da perdersi nel cercarle sparse in giro su più piattaforme di condivisione.
Io stesso faccio fatica a trovarle ogni volta che riprendo in mano questo meraviglioso simulatore spaziale. C’è sempre un lavoro di ricerca da fare prima di poter capire qual’è l’ultima versione di una mod, se è compatibile, e se ha bisogno di aggiustamenti che ancora non sono stati integrati ufficialmente.
Lo scopo di questa guida è di condividere il mio lavoro di ricerca con tutti, elencandovi le mod più meritevoli e fornendovi i link giusti per trovarle. Se trovate un link sbagliato o se avete bisogno di aiuto fatemelo sapere e cercherò di fare quello che posso.
!ATTENZIONE!
Se non avete mai installato mod su KSP, vi consiglio di documentarvi prima.
Questa, per esempio, è una buona guida (ENG): Mods for Beginners by Jorjimodels.
Sentitevi liberi di suggerire mod che secondo voi dovrebbero stare in queste liste.
LISTA01 – Utilità
Le mod più necessarie sono senz’altro quelle che aumentano la vostra cognizione su cosa stia succedendo in gioco. Un aiuto a comprendere la vostra situazione e sventare tragedie gratuite.
───────────────────────────────────────────────────────────────
ESSENZIALE. Aggiunge delle tabelle riepilogative che forniscono dati di dettaglio essenziali riguardanti velivolo, volo, atmosfera, orbita, nodi di manovra, trasferimenti tra corpi celesti. Sarà di fondamentale importanza per ogni aspetto del gioco: pianificare missioni, costruire velivoli, volare con efficienza, eseguire manovre precise. Le tabelle sono completamente personalizzabili con centinaia di dati a scelta. Pochi fronzoli, tabelle compatte ed efficaci. La mod aggiunge 2 parti per l’assemblaggio che attivano le tabelle sul velivolo, ma dalle opzioni si può comunque scegliere di bypassare le parti e avere le tabelle sempre e comunque attive. Se avete bisogno di ancora PIÙ aiuto,
MechJeb[forum.kerbalspaceprogram.com] vi offre le stesse funzionalità ma con l’aggiunta di un autopilota sui vostri vascelli.
───────────────────────────────────────────────────────────────
Una vera e propria sveglia molto versatile. Vi avvisa fermando il tempo di gioco in momenti che voi decidete. • Il vostro satellite deve aspettare 2 anni per la prossima manovra e voi non volete semplicemente mandare avanti il tempo? Impostate l’allarme sulla manovra, e quando sarà giunto il momento verrete avvisati. • La prossima finestra di lancio per Duna è fra 6 mesi? Impostate l’allarme e giocate tranquilli fino a quel giorno senza dover continuamente controllare l’elongazione dei pianeti. • ecc…potrete impostare un allarme per quasi ogni cosa!
───────────────────────────────────────────────────────────────
Visualizza sulla mappa una comoda previsione della traiettoria in atmosfera, utile nei rientri per prevedere la zona di atterraggio, oppure nelle manovre di aerobrake. In fondo che razza di agenzia aerospaziale siete, se non riuscite neanche a calcolare il punto di impatto? In modalità carriera, la traiettoria non sarà calcolabile finché non farete l’upgrade della Tracking Station (patched conics).
───────────────────────────────────────────────────────────────
In fase di assemblaggio del velivolo permette di visualizzare in tempo reale il bilanciamento dei propulsori RCS montati. L’RCS permette il controllo di precisione, ma assemblando con poca cura si rischia di ottenere tutt’altro effetto, anzi, succede a volte che il vascello si metta a driftare come un’auto da rally fuori controllo. Questa mod aiuta a capire se state creando qualcosa che si comporterà come un auto da rally o come un velivolo.
───────────────────────────────────────────────────────────────
Uno strumento di pianifica per i trasferimenti interplanetari. Semplicemente selezionando origine e destinazione, l’interfaccia sbrigherà tutti i calcoli matematici per voi e vi servirà comodamente tutti i dati necessari: elongazione, finestra temporale per il trasferimento, angolo e velocità di espulsione, eccetera. Quantomeno non sarete costretti ad ALT-TABbare per cercarvi i dati online. Se cercate qualcosa di meno complicato allora
Astrogator[forum.kerbalspaceprogram.com] potrebbe essere una migliore scelta.
LISTA02 – Cosmetica
La gratifica visuale non è certo stata una delle priorità degli sviluppatori, e per nostra fortuna la community ci viene in soccorso con molte mod interessanti. Nel caso della cosmetica è meglio non calcare troppo la mano, molte mod in questo caso appesantiscono troppo il carico e alcuni pc potrebbero non reggere. Trovate voi il vostro limite.
───────────────────────────────────────────────────────────────
ESSENZIALE. Aggiunge fantastiche nubi su tutti i pianeti e un pò meno fantastiche luci cittadine nella zona di ombra di Kerbin. Questa mod è molto diffusa e viene spesso usata – e inclusa – in altre mod, tra le quali degna di menzione è sen’zaltro
Stock Visual Enhancement[forum.kerbalspaceprogram.com] (è una raccolta di settaggi personalizzati e texture che sfrutta altre mod, tra le quali anche
EVE e
Scatterer).
───────────────────────────────────────────────────────────────
Introduce potenti effetti visuali atmosferici come foschia, raggi solari, mare che sembra fatto di acqua e non di una moquette blu. Rende il gioco molto più bello, ma ad un prezzo alto in performance e stabilità.
───────────────────────────────────────────────────────────────
Le texture dei pianeti di default vengono sostituite e mappate con nuovi shader. Il terreno di ogni pianeta avrà un aspetto più complesso e roccioso.I vostri rover non ne saranno affatto contenti, specialmente i più piccoli.
KS3P[forum.kerbalspaceprogram.com]
───────────────────────────────────────────────────────────────
Questa mod è un piccolo ma grande tocco di classe di cui ho sempre sentito la mancanza: elaborazione grafica di post processing. KSP ha finalmente immagini morbide e filtri con effetti piacevoli, ad un costo in prestazioni molto più basso di quanto si possa immaginare.
───────────────────────────────────────────────────────────────
Abilita la sostituzione di molte texture di default tra le quali anche quelle dei Kerbal, con l’aggiunta di altri piccoli effetti quali il riflesso sul vetro del casco. La mod in sé non contiene texture personalizzate, che andranno scaricate a parte. N.B.: non più sviluppata, è noto che funziona solo fino alla versione 1.6 di KSP.
───────────────────────────────────────────────────────────────
Aggiunge suoni realistici al gioco, come i tipici fruscii e beep dei dispositivi di comunicazione, conversazioni con il controllo missione asslutamente insensate, fruscio del vento in atmosfera, respirazione nelle maschere, e altro ancora. Se trovate che i Kerbal chiacchierino troppo, tramite l’interfaccia di configurazione avrete l’opportunità di aggiustare le cose. Se invece volete ancora più chiacchiere, dovreste dare un’occhiata a
Chatterer Extended[forum.kerbalspaceprogram.com].
───────────────────────────────────────────────────────────────
Migliora gli effetti dei motori e delle scie di fumo. Questa piccola mod cosmetica si sposa perfettamente con
Engine Lighting[forum.kerbalspaceprogram.com] che aggiunge effetti luce ai motori attivi.
LISTA03 – Gameplay
Questo genere di mod non è essenziale, ed è soggetto ai gusti personali. Si tratta in genere di funzioni che complicano il gioco introducendo realismo. Supporto vitale, portata radio delle antenne, scansioni, aerodinamica più severa, nuovi macchinari: sono aggiunte particolari che non tutti gradiscono, o magari solo in parte. Di sicuro implicano una progettazione più accurata delle missioni. La scelta è vostra.
───────────────────────────────────────────────────────────────
Manuale[remotetechnologiesgroup.github.io] Le comunicazioni radio diventano realistiche e non sono più date per scontate. Per comunicare sarà necessario avere un’antenna per trasmettere di adeguata potenza e l’energia necessaria a farla funzionare. Lo stesso, ovviamente, vale per chi riceve la comunicazione. Satelliti e sonde (o comunque vascelli senza personale a bordo) richiederanno un costante contatto radio con il Kerbal Space Center per essere controllati. Sarà necessario costruire una rete di satelliti appositamente per le comunicazioni ed evitare zone di “ombra” del segnale dovuta all’interferenza dei corpi celesti. Adoro questa mod. Con la
patch 1.2[forum.kerbalspaceprogram.com] del gioco è stata in parte adottata ufficialmente, ma non fatevi ingannare. Se è questa la sfida che volete, installate comunque la mod che è sviluppata in maniera più completa.
SCANsat[forum.kerbalspaceprogram.com]
───────────────────────────────────────────────────────────────
Wiki[github.com] Tramite parti aggiunte (scanner vari) potrete costruire satelliti in grado di scansionare le superfici dei pianeti ed ottenere mappe dettagliate, nonché identificare biomi e risorse.
───────────────────────────────────────────────────────────────
I monitor delle cabine di pilotaggio prendono vita e sono utilizzabili. Ipoteticamente, potreste essere in grado di pilotare il vostro velivolo unicamente dalla visuale IVA. I monitor fruiscono dei dati ricavati da altre mod complementari, quindi alcune funzionalità potrebbero non essere attive in assenza delle mod richieste. Per inciso: •
SCANsat[forum.kerbalspaceprogram.com] per il display mappe •
Vessel Viewer Continued[forum.kerbalspaceprogram.com] per il display wireframe 3D del vascello •
Docking Port Alignment Indicator[forum.kerbalspaceprogram.com] per il display di attracco •
NavUtilities[forum.kerbalspaceprogram.com] per il display di atterraggio
ILS e
HSI •
RealChute[forum.kerbalspaceprogram.com] per interagire con i paracaduti •
MechJeb[forum.kerbalspaceprogram.com] per le funzioni pilota automatico Se vi piace giocare in visuale IVA, oppure se vi piacciono le plance di comando piene di comandi di cui ignorate l’utilità, assicuratevi di dare un’occhiata a
MOARdV’s Avionics Systems[forum.kerbalspaceprogram.com].
───────────────────────────────────────────────────────────────
Wiki[github.com] Pensate che non si debba sopravvivere gratis nello spazio? Questa mod aggiunge risorse come cibo, acqua, ossigeno, rifiuti, e quant’altro concerne la sopravvivenza. I Kerbanauti necessitano di queste risorse consumabili per tutto il tempo che rimangono lontani da Kerbin.
───────────────────────────────────────────────────────────────
Questa mod estende l’universo di KSP oltre le routine orbitali e vi offre (quasi) tutto il pacchetto di sfide ingegneristiche nell’affrontare lo spazio. Supporto vitale, radiazione, un nuovo modo di affrontare la ricerca scientifica, manutenzione dei velivoli.
───────────────────────────────────────────────────────────────
Wiki[github.com] Interessanti modifiche apportate al gameplay con nuovi macchinari come gru, verricelli, cavidotti, magneti, arpioni, ancore, e altro. In particolare, la cosa più utile è che non sarete costretti ad attraccare per trasferire risorse da un vascello all’altro, sarà sufficiente collegarli tramite un cavidotto (basta montare sui velivoli le apposite giunzioni, molto simili agli attacchi dei giunti sferici).
───────────────────────────────────────────────────────────────
Wiki[github.com] Parte integrante di
KAS, si è espansa fino a diventare una mod a sé stante. Aggiunge un inventario ai Kerbal e alle parti di stoccaggio in cui si può immagazzinare di tutto, anche pezzi di astronave per poi essere montati nello spazio. I Kerbanauti possono interagire con i vascelli montandoli e smontandoli mentre sono in EVA (
ExtraVehicular Activity). Avete vecchie navi in orbita che vanno aggiornate? Portate su i pezzi nuovi e qualche ingegnere, e con un pò di impegno saranno sempre rinnovabili.
───────────────────────────────────────────────────────────────
Al collegamento qui sopra troverete la lista completa delle mod USI, le quali sono orientate soprattutto alla colonizzazione, estrazione risorse e manifattura. Non uso quelle mod, ma se la colonizzazione vi attira più di quanto attiri me, dovreste almeno dargli un’occhiata.
LISTA04 – Parti
La comunità è stata generosa nel creare nuove parti da assemblare per i vostri velivoli. Sentite bisogno di più varietà nei pezzi da usare? Allora queste sono le mod che fanno per voi.
───────────────────────────────────────────────────────────────
I tuoi impianti spaziali hanno un aspetto miserabile? Non riesci a svilupparli come vorresti a causa della carenza di varietà nelle parti da assemblare? Questa mod li renderà una delizia per gli occhi, fornendogli stile e funzionalità! Molti nuovi moduli per il comando, stoccaggio e giunzione che troverai senz’altro utili. La brutta notizia è che nessuno dei moduli di comando inclusi sono compatibili con la mod RasterPropMonitor.
───────────────────────────────────────────────────────────────
Tre nuove luci molto versatili orientate ad illuminare soprattutto il velivolo stesso. Semplici, ben fatte, e poco invasive. In alternativa, per le sole luci di segnalazione/orientamento classiche degli aeroplani controllate anche
Aviation Lights[forum.kerbalspaceprogram.com].
───────────────────────────────────────────────────────────────
Un set di paracaduti più versatili e realistici. Inoltre questa mod riscrive le meccaniche di tutti i paracaduti, anche quelli di stock, che avranno comportamenti più realistici. Si aprono nuove possibilità, come quella di usare i paracaduti sugli aeroplani in atterraggio per rallentarli.
───────────────────────────────────────────────────────────────
Questo pacchetto aggiunge una vasta selezione di nuove parti, introducendo nuove componenti per velivoli come motori, abitacoli, ali e sistemi di fusoliere, nuove strutture per installazioni orbitali e colonie, ed altro ancora.
───────────────────────────────────────────────────────────────
Pacchetto di moduli di stoccaggio in stile Apollo, per immagazzinare tutti i tipi di risorse. Le nuove parti interagiscono con tante altre mod, quindi le possibilità di stoccaggio sono varie (per esempio potrete usare queste parti con TAC Life Support).
───────────────────────────────────────────────────────────────
Cingoli, ruote, e propulsori Anti-G con cui attrezzare i vostri mezzi da sbarco.
───────────────────────────────────────────────────────────────
Nuovi e diversificati esperimenti scientifici con cui dotare i vostri vascelli per poi essere eseguiti durante le vostre missioni.
───────────────────────────────────────────────────────────────
Più di 300 parti di ogni genere, dai motori agli esperimenti scientifici, in stile Apollo, Saturn, e altre missioni americane (tutto riadattato per amalgamarsi con KSP). Siccome questa raccolta include parti realizzate da molti volontari, quasi nessuno dei cockpit inclusi è compatibile con RasterPropMonitor, purtroppo.
Note
Cercherò di mantenere aggiornata questa guida con l’evolversi di KSP e le sue mod, anche se ormai sembra che la creatività degli sviluppatori sia rallentata fino a fermarsi (e molti personaggi di rilievo abbiano già abbandonato il team per dedicarsi ad altro).
Alcune raccomandazioni:
- È una buona idea salvare una copia fresca di installazione di KSP.
Alcune mod potrebbero non essere compatibili tra loro, oppure potreste installarle male per sbaglio, insomma, le cose potrebbero mettersi piuttosto male e il gioco non funzionerà più. Potreste essere costretti a reisntallare il gioco. Avendo la copia originale potrete cancellare la vecchia e rimettere la prima al suo posto, senza doverla scaricare di nuovo.
- Non installate più mod contemporaneamente se non sapete già che non si intralciano a vicenda.
Avanzare per gradi è il modo migliore, installate mod che non conoscete una per volta e provatene gli effetti per assicurarvi che funzionino a dovere. In questo modo saprete identificare una mod come problematica o meno.
- CKAN[forum.kerbalspaceprogram.com] è un interessante gestore di mod creato dalla community.
Questo piccolo software vi elenca (quasi) tutte le mod, voi scegliete comodamente quale installare, e lui farà tutto il resto automaticamente; compreso scaricarle, installarle e avvertirvi di conflitti o dipendenze. Certo installare mod su KSP è una faccenda così delicata che vale la pena farlo manualmente. Alcuni si fidano, altri meno. Io l’ho usato per molto tempo e l’ho trovato comodo, a voi la sentenza.
- Gli aggiornamenti automatici e le mod non vanno molto d’accordo, anzi, si possono verificare gravi perdite. Perché? Quando il gioco viene aggiornato, le mod non sono più compatibili finché non vengono a loro volta aggiornate, e non verranno quindi caricate. In questo scenario, caricando una partita senza le necessarie mod funzionanti, verranno automaticamente eliminati interi vascelli (soggetti alle mod); quel che è peggio è che la partita viene automaticamente salvata. Senza salvataggi alternativi, o backup, i vostri vascelli saranno persi irrimediabilmente. Prevenire queste sciagure è facile, basterà una sola delle seguenti azioni:
- disattivate gli aggiornamenti automatici per il gioco, facile e indolore;
- prima di avviare il gioco aggiornato di recente, fate delle copie di backup dei salvataggi;
- dopo un aggiornamento recente, create una nuova partita e non caricate la vecchia finché non avrete aggiornato tutte le mod utilizzate;
- Non fermatevi a queste mie liste.
Usatele come punto di partenza. Quando avrete preso confidenza con il gioco e con la gestione delle mod, cercate e sperimentate, scavate a fondo nell’oceano di mod che circonda questo gioco. Considerate che con tutta probabilità, la vostra mod preferita non si trova nelle mie liste. Potreste perdervi del sano divertimento finché non trovate la mod che fa per voi.
Tutte le mod, la loro distribuzione, e le rispettive licenze, sono di responsabilità dei relativi proprietari. Tutti i dettagli sono nelle pagine di ogni singola mod.