This War of Mine Guide

Sopravvivi (guida ITA This war of mine) for This War of Mine

Sopravvivi (guida ITA This war of mine)

Overview

sopravvivere, questo è alla base di This war of mine quindi più che una guida per superare scontri e completare luoghi, mi sono concentrato a capire come passare i giorni, cosa molto più importante. Provate ad immaginare di essere effettivamente in quella situazione e di essere un civile catapultato in guerra, credo che nessuno farebbe il rambo della situazione, credo che terrebbe un basso profilo e scapperebbe la maggior parte delle volte. Per concludere la presentazione dico a chiunque servisse una guida per luoghi ecc. di non aprire nemmeno questa. grazie a tutti.

1 – Inizio

Sei appena entrato nel tuo rifugio e in base alla storia che hai scelto avrai diversi personaggi con diverse abilità e bisogni. L’inizio può sembrare quasi banale ma certamente non lo è, semplicemente perchè il tempo è denaro, (anzi è vita in questo caso) il primo passo che uno deve fare è quello di impare a muovere in sincronia i personaggi ed a non fare sprecare loro tempo, quindi dai una breve occhiata e via (rimuovi macerie, cerca, apri ecc). Andiamo comunque ad analizzare gli aspetti che ci aiuteranno a sopravvivere (o almeno quasi) per le prime fasi del gioco.
Per sopravvivere ai nostri personaggi occorono:
1° – cibo
2° – salute
3° – protezione
4° – morale
5° – riposo
6° – caldo
7° – bisogni personali
8° – buon senso

Credo che questa semplice lista sia tutto quello che ci occorre sapere (e pian piano andremmo a visulizzare ogni singolo punto).
Per la fase iniziale occorre puntare essenzialmente su cose che sono a noi raggiungibili, sembra un ragionamento scontato ma ho potuto vedere che spesso ci facciamo prendere la mano e sperperiamo risorse utili in cose non utili in quel preciso momento, essendo un survival le risorse sono limitate e dovremmo riflettere su cosa concentrarsi, (un consiglio che posso dare è mettere in pausa o addirittura uscire dal gioco per qualche minuto per ponderare al meglio tutte le scelte) non giocate con la fretta questo è fondamentale.
Scusate se mi sono dilungato forse troppo. Andiamo a vedere cosa accade in questa benedetta fase inizio, chiaramente le scelte che dobbiamo prendere non saranno sempre uguali ma dipenderanno dagli eventi estrani che possono succedere (es. se fa freddo subito dovremmo concentrarsi sul tenere caldo immediatamente il rifugio alimentando una stufa con combustibile per non far ammalare i nostri sopravvissuti) di base si può dire che il letto, il laboratorio per fare attrezzi e la cucina possono essere un buon punto di partenza.
Perchè?
Il letto ci garantirà il riposo perfetto dei nostri sopravvissuti e in caso ci fossero feriti e malati farà in modo che essi recuperino lentemente la forma, per cominciare occorre fare una spece di gioco su chi conviene far riposare e chi sta sveglio (naturalmente precedenza agli stanchi)
Il laboratorio di attrezzi inizialmente ci farà: 1° – risparmiare tempo costruendo una pala (le macerie a mani nude portano via troppo tempo) 2° – ci permette di forzare porte e armadi per avere accesso a risorse inaccessibili e spesso fondamentali con il piede di porco o grimmardelli
3° – il piede di porco o la pala posso diventare discrete armi per difenderci o (anche se sconsigliato) attaccare.
La cucina è molto importante perchè ci garantisce di cucinare cibi crudi per trarne al meglio il beneficio di placare la fame (infatti se mangiamo cibi crudi il nostro personaggio non sara sazio ma comunque meglio che nulla) p.s. se avete un personaggio abile in cucina fate fare sempre a lui da mangiare per ampliare questo vantaggio.
Detto questo parliamo per finire questa prima parte degli oggetti e della notte.
Gli oggetti importanti inizialmete (ma anche per il resto del gioco) sono i materiali di costruzione e cibo (che ovviamente non deve mai mancare) un pò di materiali li trovere nel rifugio stesso ma non basteranno per ottenere subito una certa serenità, quindi dovrete andare di notte con un personaggio (consiglio quello che può portare più oggetti in inventario ) a cercare in diversi luoghi.
Per affrontare la notte inizialmente vi consiglio di:
1° – mandare in esplorazione quello con più slot
2° – far restare uno di guardia per contrastare gli eventuali sciacalli che se non controllati ruberanno risorse preziose (meglio se con un arma) e far dormire l’altro, immodo che il giorno dopo questo potrà lavorare al rifugio da subito(questo vale nella maggior parte dei casi perchè di solito sono in 3 i sopravvissuti)
3° – il giorno dopo nutrite (se possibile) tutti i vostri sopravvisuti partendo da quelli stanchi e mandateli nei letti, il riposato fatelo lavorare al rifugio.
Nella prossima parte vedremo la fase di gioco media-iniziale ed analizzeremo scambi, potenziamenti bisogni ecc.

FINE PRIMA PARTE

2 – Medio/inizio

Addentriamoci ora nella fase media del gioco, quella che vivremo se riusciremo a sopravvivere inizialmente.
Le cose che andremmo a vedere sono:
1° – Potenziamenti
2° – Scambi
3° – Bisogni
4° – Buon senso

I Potenziamenti sono molto importanti per andare avanti con la nostra sopravvivenza nel teatro di guerra catastrofica, infatti questi ci garantiranno sicurezza, benessere e materiali raffinati da scambiare. Non esiste un effettivo ordine da seguire, tutto dipende dalla nostra strategia, comunque a mio avviso non vale la pena sprecare risorse per creare subito tante cose di cui non ci potremmo occupare, (es. potenziare il banco di lavoro 2 volte, che sblocchera una marea di strumenti) detto questo un buon punto di partenza potrebbe essere potenziare il banco da lavoro e aumentare la sicurezza del rifugio tappando almeno un buco, creare una distilleria (che con acqua, zucchero e combustibile ci garantira una buona merce di scambio producendo liquore) e almeno 2 raccoglitori di acqua piovana (daranno 4 unità ciascuno, però dovremmo metterci dei filtri che costano parti).
Questo era solo un esempio, voi potrete intraprendere qualunque via che riteniate più appropriata, il mio consiglio è solo di riflettere bene e non fare il passo più lungo della gamba.

Gli Scambi sono molto importanti per tutto il gioco quindi non vanno presi alla leggera, certe volte vi capiterà di non trovare cibo o materiali di cui avete bisogno urgentemente e lo scambio è la via più breve e senza rischi (ma è anche costosa) che potete trovare. Ricollegandosi a quel che ho detto prima occorre reperire o fabbricarci della buona merce di scambio e capire quali oggetti posso avere un valore più alto per il commerciante, per capire le cose che posso avere un valore più alto di altre possiamo avvalerci di diverse cose:
1° – può dirvi lui stesso di cosa ha bisogno (in quel caso è facile capire che se ha bisogno di medicine darà a queste un valore più alto del normale, permettendoci di comprare più roba del solito)
2° – Si può vedere il suo interesse scritto quando andiamo a mettere il nostro oggetto in scambio.
3° – La radio (quando costruita) darà delle informazioni sulle merci meno reperibili e quindi più preziose (es. il caffe)
Per chiudere il discorso scambi voglio solo dire che certe volte può venire la tentazione (nei momenti più difficili) di accoppare il venditore che troviamo la notte per appropriarci dei suoi averi, mi sento di dire che è la cosa più sbagliata che uno può fare, una volto morto può darvi qualcosa ma non potra più scambiare con voi quindi ponderate bene le vostre scelte.

I Bisogni sono un fattore da tenere in considerazione per il morale dei nostri sopravvissuti, è personale quindi ci basterà vedere il bio di ogni singolo componente, li troveremo le sue abilità e anche in suoi vizzi (se li ha).
Un esempio di bisogni sono: Fumatore, Caffe ecc. questi bisogni se soddisfatti fanno stare meglio i nostri personaggi e quindi aumentano il morale aumentando le nostre possibilità di sopravvivere, per soddisfarli è sufficiente tenere in inventario gli oggetti (come le sigarette), quando andremmo su “la nostra roba” troveremo una descrizione dei sentimenti generali, del rifugio e anche quante sigarette (in questo caso) sono fumate al giorno.
Per finire questa parte dico solo di non sottovalutare la cosa ma che può essere tralaciata per un pò se non si vuole perdere oggetti di scambio.

Il Buon senso è qualcosa che potrebbe salvarci la pelle in molte occasioni ed è una cosa da non sottovalutare, è un comportamento tutto qui, un esempio per essere più chiaro è:
se vedete una persona in difficoltà che subisce violenza da un altra vi verrà la tentazione di aiutarla questo è normale, ma quando vedete che nelle mani dell’assalitore c’è un ak-47, che porta un elmetto e un giubbetto anti-proiettile le cose si potrebbero mettere male, se siete troppo incavolati per la situazione e correte il rischio (magari anche a mani nude) potrebbero verificarsi 2 cose:
1° – riuscite ad uccidere l’aggressore salvare la persona e prendervi gli oggetti del tizio (quindi anche arma, proiettili ecc) quando tornate al rifugio troverete tutti felici dell’impresa e il morale è alle stelle (magari sei leggermente ferito ma con un pò di bende e sonno ti riprendi)
2° – vi fanno fuori come un cane appena cercate lo sontro, il risultato è catastrofico, avete perso un membro della squadra (magari il migliore per ricercare la notte) avete perso tutti gli oggetti che trasportava (magari l’indispensabile cibo in un momento di fame generale) avete perso morale (e tanto) alcuni potrebbero essere tristi oppure depressi, e se sucedesse una cosa del genere quando già qualcuno dei sopravvisuti ha il morale basso potrebbe anche suicidarsi.
Finendo questa ultima parte voglio dire solo che occorre come sempre valutare attentamente il piano di azione e se non si è attrezzati certe volte occorre ritirarsi se non si vuole vedere in azione un domino che potrebbe far cadere l’ultima tessera della nostra sopravvivenza.
FINE

SteamSolo.com